Gara - ID 259

Stato: Aggiudicazione definitiva


Registrati o Accedi Per partecipare

ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoServizi
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 29.07.2021/p.15 è stato autorizzato l’esperimento di una procedura di gara aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici, per l’affidamento del servizio quinquennale di cassa e di intermediazione tecnologica per l’adesione al sistema PagoPA dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
 
CIG9114610E1A
CUP
Totale appalto€ 728.000,00
Data pubblicazione 28/02/2022 Termine richieste chiarimenti Venerdi - 25 Marzo 2022 - 12:00
Scadenza presentazione offerteLunedi - 04 Aprile 2022 - 12:00 Apertura delle offerteGiovedi - 07 Aprile 2022 - 09:00
Categorie merceologiche
  • 666 - Servizi di tesoreria
DescrizioneNella seduta del Consiglio di Amministrazione in data del 29.07.2021/p.15 è stato autorizzato l’aggiornamento del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021-2022 e l’esperimento di una procedura di gara aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici, per l’affidamento del servizio quinquennale di cassa e di intermediazione tecnologica per l’adesione al sistema PagoPA dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo www.uniba.it/bandi-gare e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021.

La Piattaforma Telematica utilizzata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è denominata «TuttoGare».

Struttura proponente Direzione Amministrazione e Finanza
Responsabile del servizio dott. Gianfranco Berardi Responsabile del procedimento Berardi Gianfranco
Allegati
Richiesta DGUE XML
File pdf dr-4292-01-12-2021 - 319.81 kB
28/02/2022
File docx modello-1-domanda-di-partecipazione. - 42.72 kB
28/02/2022
File docx modello-2-dichiarazione-integrativa. - 25.74 kB
28/02/2022
File docx modello-3-offerta-economica. - 34.33 kB
28/02/2022
File pdf schema-di-contratto - 183.58 kB
28/02/2022
File pdf ddg-316-del-23.02.2022 - 144.30 kB
28/02/2022
File pdf norme-tecniche-di-utilizzo - 3.58 MB
28/02/2022
File pdf patto-di-integrita-uniba-2020-a-firma-del-d.g.-avv.-gaetano-prudente - 1.71 MB
28/02/2022
File pdf informativa-terzi-uniba - 157.40 kB
28/02/2022
File pdf disciplinare-di-gara - 654.98 kB
28/02/2022
File pdf capitolato-tecnico - 396.75 kB
28/02/2022
File pdf bando-di-gara-guue - 1.13 MB
28/02/2022
File pdf p15-servizio-di-cassa - 131.42 kB
28/02/2022
File pdf norme-tecniche-di-utilizzo - 69.19 MB
02/03/2022
File pdf gazzetta-ufficiale-n.26-del-02-03-2022 - 223.18 kB
03/03/2022
File pdf p15-servizio-di-cassa-29.07.2021 - 181.10 kB
08/03/2022
File pdf patto-di-integrita-uniba-2020-a-firma-del-d.g.-avv.-gaetano-prudente - 2.73 MB
23/03/2022
File pdf allegato-1-al-capitolato - 66.47 kB
25/03/2022
File pdf allegato-2-al-capitolato - 350.73 kB
25/03/2022
File pdf Atto di costituzionedel Seggio di gara - 161.62 kB
06/04/2022
File pdf Curriculum Vitae SPATARO SANDRO - 656.51 kB
05/05/2022
File pdf Curriculum Vitae DE SANTIS GUIDO FULVIO - 291.92 kB
05/05/2022
File pdf Curriculum Vitae LARICCHIA MICHELE - 208.47 kB
05/05/2022
File pdf Atto di costituzionedella Commissione valutatrice - 249.23 kB
05/05/2022
File pdf elenco-verbali-procedura-di-affidamento-servizi-di-cassa- - 145.80 kB
30/05/2022
File pdf punteggi-concorrenti-procedura-di-affidamento-servizio-di-cassa - 83.95 kB
01/06/2022
File pdf cda-del-26-05-2022-punto18.pdfa-aggiudicazione - 157.48 kB
07/06/2022
File pdf avviso-guue - 86.56 kB
16/09/2022
File pdf g.u.r.i - 334.35 kB
27/09/2022
File pdf contratto-rep.n.-1715-del-15.02.2023-accessibile - 213.08 kB
08/06/2023
File pdf bando-di-gara-guue - 42.79 kB
04/07/2023

Aggiudicazione definitiva - delibera CdA p.18 \26/05/2022

00799960158

BANCA INTESA SANPAOLO S.p.A -

Partecipanti

00799960158

BANCA INTESA SANPAOLO S.p.A -

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Seggio di gara

File pdf Atto di costituzione DR 1263 - 05/04/2022
Nome Ruolo CV
BERARDI GIANFRANCO PRESIDENTE
CONSIGLIO PIETRO COMPONENTE
DE FAZIO MARIA TERESA COMPONENTE

Commissione valutatrice

File pdf Atto di costituzione DR 1645 - 05/05/2022
Nome Ruolo CV
SPATARO SANDRO PRESIDENTE File pdf
DE SANTIS GUIDO FULVIO COMMISSARIO File pdf
LARICCHIA MICHELE COMMISSARIO File pdf

Avvisi di gara

07/06/2022Pubblicazione Esito - Procedura Aperta: Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 29.07.2021/p.15 è stato autorizzato l’esperimento di una procedura di gara aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ind
Si comunica che è stato pubblicato l'esito per la gara in oggetto...
11/05/2022COMUNICAZIONE PUNTEGGI OFFERTA TECNICA E OFFERTA ECONOMICA
                 Si riporta di seguito il punteggio attribuito all’offerta tecnica di cui è stata data lettura dalla Commissione Giudicatrice nella seduta pubblica del 11.05.2022.   Operatore economico Punteggio offert...
05/05/2022SEDUTE COMMISSIONE GIUDICATRICE - APERTURA OFFERTA TECNICA
La Commissione giudicatrice, in seduta pubblica presso la sala Appalti, sita al piano rialzato dell' Ex Palazzo Poste, procederà il giorno 10.05.2022 alle ore 12:00 all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica dell’operatore economico amm...
07/04/2022ammissione OE fase successiva di gara
L’operatore economico INTESA SANPAOLO S.P.A., unico partecipante alla presente procedura, è stato ammesso al prosieguo della gara nella odierna seduta del 7.04.2022.  ...
06/04/2022AVVIO OPERAZIONI DI GARA
La seduta pubblica fissata per il giorno 07.04.2022, per dare inizio alle operazioni di gara, si terrà alle ore 9:30 presso la Sala Appalti, sita al piano rialzato del Palazzo Polifunzionale Studenti (ex Palazzo Poste), p.za Cesare Battisti n.1, Bari....
09/03/2022Comunicazione perfezionamento CIG
Si comunica che, a seguito del perfezionamento del CIG sul portale, il contributo in favore dell’ANAC che l’OE partecipante deve versare risulta di € 140,00= e non € 70,00=indicato al paragrafo 10 del Disciplinare di gara.  ...

Chiarimenti

  1. 07/03/2022 11:25 - Salvo nostro errore, non si ritrova sul sito istituzionale dell’Ateneo la Relazione del Collegio dei Revisori riferita al Bilancio Consuntivo 2020.
    Si chiede la pubblicazione del documento sul Portale di gara oppure sul sito istituzionale stesso.


    La relazione dei revisori al bilancio consuntivo 2020 è stata pubblicata sul sito istituzionale ed è disponibile al seguente link: https://www.uniba.it/ateneo/programmazione-bilanci/conti-consuntivi/2020/relazione-revisori-al-bilancio-2020fto.pdf/view.

     
    07/03/2022 15:26
  2. 04/03/2022 16:09 -
    Buongiorno, in ordine alla procedura in oggetto, si formula il seguente quesito:
     
    1. nello Capitolato Tecnico, all’art. 8.1, al punto 1 è riportato: “L’Istituto Cassiere dovrà garantire l’esecuzione del servizio di cassa, senza oneri e spese per l’Ateneo, nei Comuni di Bari, Taranto, Brindisi e Valenzano”. Si chiede se per i Comuni richiamati detto servizio debba essere eseguito necessariamente presso le filiali dell’istituto Cassiere e si chiede, nel caso in cui tali piazze non fossero presidiate dal Tesoriere con uno sportello bancario, se la richiesta può intendersi soddisfatta con la presenza di un ATM Evoluto e/o Totem dislocato presso i locali/spazi messi a disposizione dell’Ateneo.


    Ringraziamo per l’attenzione e, nel restare in attesa di cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.

     


    Si precisa che l'esecuzione del servizio di cassa di cui al citato art. 8, p. 1 del capitolato, riguardando servizi di cassa allo sportello da erogare agli utenti Uniba, deve avvenire necessariamente presso filiali dell'Istituto cassiere.
     
    07/03/2022 15:29
  3. 22/03/2022 11:20 - Buongiorno, 
    in relazione alla procedura di appalto si formulano le seguenti richieste di chiarimento:

    Domanda 1 - Richiesta Proroga Scadenza Presentazione Offerte
    Posto che la formulazione della offerta implica per la Banca un iter interno complesso in cui valutare tutti gli aspetti economici e creditizi arrivando ad una specifica delibera interna di approvazione che per gli importi massimi richiedibili dall’Ente deve essere presa dal ns Direzione Generale. Considerato verosimile ritenere che l’Ente provvederà a rispondere ai quesiti delle varie Banche dopo il termine dei chiarimenti posto a venerdì 25/03/22 e che il termine della presentazione delle offerte del 04/04/22, non consente in soli 6 giorni lavorativi di analizzare tutte le risposte e completare l’iter interno di deliberazione per la partecipazione alla gara,  si richiede lo spostamento di almeno 7 giorni lavorativi della scadenza per la presentazione delle offerte anche alla luce dei documenti di gara mancanti indicati alla domanda 13
     
    Domanda 2 - Dati Quantitativi
    Dall’esame della documentazione inviataci, non riscontriamo alcuni elementi quantitativi necessari per la formulazione della offerta. Relativamente all’intero esercizio 2021 si richiedono: a) il numero delle carte contabili eseguite distinte fra entrate ed uscite; b) Numero Bonifici SEPA disposti con mandati di pagamento, escluso quelli a vs dipendenti; c) Numero bonifici NON SEPA in valuta estera disposto con mandati di pagamento d) Numero dei conti correnti ordinari presso attuale tesoriere (diversi dal conto centrale di tesoreria) eventualmente gestiti direttamente dai vs economi o utilizzati per i sistemi di incasso; e) numero dei conti correnti postali per i quali la firma di traenza è affida alla banca tesoriera; f) importo e tipologia titoli in deposito presso attuale tesoriere 

    Domanda 3 - Bilancio Unico di Ateneo e numero servizi cassa da attivare
    L'art.1 e art. 4 del Capitolato, sembra richiedere l'apertura di 23 servizi distinti e separati per ciascuno dei dipartimenti e 1 per l'amministrazione centrale, in contrato con l'adozione del Bilancio Unico di Ateneo che dovrebbe aver adottato anche UNIBA. Posto che con il bilancio unico di ateneo il conto di Tesoreria Unica (TU)presso Bankit è uno solo, la necessità di identificare le strutture contabili (dipartimenti) alle quali le operazioni contabili si riferiscono può avvenire in due modi: a) con l'adozione di sottoconti di evidenza nell'ambito dello stesso conto di TU; b) con la gestione di conti economali distinti e separati dalla TU per ciascuno dei dipartimenti. Con la prima modalità si aprirà il solo servizio di cassa dell'amministrazione centrale che invierà gli OPI in SIOPE+ distinguendo, attraverso i sottoconti, quelli di ciascun dipartimento, movimentazione e saldi che saranno visibile on line ma il saldo totale di cassa sarà unico e coincidente con quello presso la TU. In questa ipotesi sarà onere e cura della amministrazione centrale ripartire con fra i vari conti di evidenza e con appositi OPI gli incassi addebiti che riceverà la banca tesoriera. Con la seconda modalità verranno aperti tanti conti economali fuori TU ciascuno dotato di ambiente WEB per disporre autonomamente le operazioni di pagamento (e ricevere eventuali incassi). Ad inizio esercizio amministrazione centrale disporrà il versamento dei fondi iniziali con cui l'economo di ciascun dipartimento provvederà ad effettuare in autonoma i pagamenti rendicontando a fine esercizio alla amministrazione centrale e riversandone il saldo residuo. In quest'ultimo caso l'ambiente WEB può essere anche abilitato all'invio di mandati e reversali secondo tracciato OIL sempre collegati a conti fuori TU e fra di loro scollegati. Si vuol avere conferma che in ogni caso in fase di attivazione, UNIBA non richieda l'attivazione di 23+1 servizi di cassa ciascuno abilitato ad invio di OPI in SIOPE+ con collegamenti automatici fra conti dei dipartimenti e conto dell'amministrazione centrale, cosa attualmente in contrasto con l'adozione del bilancio unico di ateneo e con l'unico conto in TU di Bankit.

    Domanda 4 - Dati Anticipazione di Cassa e Fidejussioni
    Ai fini della ns valutazione creditizia si richiede, in relazione al fido di anticipazione di cassa  e per ciascuno degli anni 2019 e 2020 e 2021: a) importo richiesto alla banca tesoriera; b) importo massimo per ciascun anno effettivamente utilizzato; c) numero giorni di utilizzo effettivo per ciascun anno; d) saldo di cassa presso la banca tesoriera alla data odierna (distinto fra Libera e Vincolata); e) importo eventualmente utilizzato della anticipazione di cassa alla data odierna; f) Saldo cassa vincolata alla data odierna per pignoramenti di terzi; f) Importo fidejussioni in essere per UniBA a favore di terzi rilasciati dall'attuale tesoriere. 
     
    Domanda 5 - Importo Fidejussione a valere su fido Anticipazione Cassa
    Art.27 comma 2 del capitolato richiede impegno del tesoriere a rilasciare fidejussioni per un importo massimo di 20mln eur. Si vuol avere conferma che l'importi delle eventuali fidejussioni richieste da UniBA saranno erogate dalla nuova banca tesoriera a valere o a scomputo dell'importo massimo per anticipazione di cassa quest'ultimo pari a 30mln eur. 

    Domanda 6 - Mutuo richiesto subordinato al merito creditizio
    Art.27 comma 3 del capitolato indica la possibilità per UNIBA di richiedere un mutuo a 30anni a tasso fisso o variabile per un importo massimo di 30 mln erogabile in una o più soluzioni. Si vuol avere conferma che l'erogazione del mutuo non è un obbligo della nuova banca tesoriera che all'atto della richiesta valuterà il merito creditizio dell'Ente e le altre condizioni/garanzie richieste, riservandosi la facoltà di non deliberare l'erogazione del mutuo richiesto da UNIBA.

    Domanda 7 - Contributi a Supporto Iniziative UniBA
    Art.28 del capitolato richiede alla banca di indicare nella offerta economica importo annuale offerto per le iniziative dell'Ente (manifestazioni culturali e didattiche, convegni, ecc...).  Si vuol avere conferma che non vi è alcun obbligo di erogare un importo minimo. Inoltre in caso di un importo offerto annuo, si vuol avere conferma che verranno concordate preventivamente, per ogni iniziativa dell'ateneo finanziata dalla Banca, i ritorni di immagine e/o sponsorizzazioni di prodotti della stessa Banca.

    Domanda 8 – Interfaccia  per SIOPE+
    Il servizio di tesoreria sarà svolto nella piattaforma SIOPE+ della Banca d’Italia (Bankit) tramite l’invio di ordinativi OPI/XML firmati digitalmente come indicato all’art.13, 15 e dello schema di convenzione. Il nuovo tesoriere si occuperà di attivare la tratta/collegamento in SIOPE+ fra Banca e Bankit mentre l’Ente si occuperà di attivare la tratta/collegamento fra Ente e Bankit. Si vuole pertanto avere conferma che Banca Tesoriera non debba fornire obbligatoriamente l’ambiente web di interfaccia a SIOPE+ per l’invio degli ordinativi OPI/XML in SIOPE+ in quanto è già presente/collegata con la procedura gestionale/contabile dell’Ente né tanto meno obbligata alla conservazione digitale sostitutiva ai sensi del D. Lgs. n.82/2005 e s.m.i. degli ordinativi eseguiti, che è a cura dell'Ente. La banca tesoriera fornirà cmq ambiente di remote banking per interrogazione di tutti i conti aperti, invio flussi CBI pagamento netto stipendi, interrogare saldi Bankit ed i conti evidenza, ordinativi eseguiti, ecc.. mentre il giornale di cassa e le ricevute xml di eseguito saranno disponibili nell'ambiente web SIOPE+.   

    Domanda 9 - Spese pagamenti valuta estera paesi area NO SEPA
    Art. 24 comma 3 del capitolato indica che UNIBA potrà accollarsi le spese/commissioni reclamante da istituti bancari corrispondenti nel caso in cui non debba/possa essere addebitato il costo della operazione in valuta estera al beneficiario dell'accredito. Si vuol avere conferma che le spese non addebitabili al beneficiario saranno sempre recuperate da UNIBA quale ordinante della operazione. 

    Domanda 10 – Importi Massini Items Offerta Economica
    Il disciplinare di gara prevede per items 3, 4 e 5 dell’offerta tecnica importi massimi. Si vuol avere conferma che l’eventuale indicazione di un importo superiore a quello massimo indicato non implica la nullità della intera della offerta della Banca partecipante. Nel caso venga indicato in un importo superiore a quello massimo nei suddetti items, alla Banca partecipante per quel item verrà assegnato il punteggio di ZERO o quello minimo derivante dalla applicazione della formula indicata.
     
    Domanda 11 – Dati per PagoPA
    Art. 14 e art.22 del disciplinare richiede alla nuova banca tesoriera di attivare incassi PagoPA assumendo il ruolo di partner tecnologico.  Si vuol conoscere: a) il numero degli Avvisi PagoPA incassati nel 2021; b) quali sono gli attuali vs partner tecnologici per il PagoPA.

    Domanda 12 – PagoPA Banca Tesoriera e sw gestionali/contabili UNIBA 
    Da quanto a noi noto il sw di gestione delle carriere degli studenti ESSE3 ha solitamente la possibilità di incassare le tasse universitarie emettendo Avviso/IUV pagabile in modalità 1 (on line) o madalità 3 (differito mediate stampa on line Avviso cartaceo). Si vuol avere conferma che alla nuova banca tesoriera verrà demandata la gestione in toto degli incassi delle tasse universitarie tramite il proprio portale web del PagoPA.  La banca tesoriera fornirà il flusso di rendicontazione  riconciliato con il provvisorio di entrata del conto di tesoreria, che sarà utilizzato da UNIBA per aggiornare i propri archivi ESSE3 di chi ha pagato cosa. Analogamente UNIBA alimenterà un flusso per il caricamento delle posizioni debitorie per le quali richiederà alla banca tesoriera di calcolare lo IUV, generare Avviso e renderlo disponibile nell'ambiente WEB o spedirlo alla residenza dello studente/debitore. Si vuol avere conferma che, una volta definiti i tracciati dei suddetti flussi e le modalità di acquisizione,  gli oneri di integrazione informatica con ESSE3 o con il sw di contabilità UNICO-Easy saranno a cura e spese di UNIBA.  
     
    Domanda 13 – PagoPA mancano Allegati
    Art. 14 comma 1 del capitolato fa riferimento all'interfacciamento con il sw UNICO-Easy secondo lo schema illustrato nell'allegato 1.  Analogamente si fa riferimento all'interfacciamento con il sw ESSE3 secondo quanto illustrato nell'allegato 2. Fra la documentazione presente nel portale TuttoGARE non risultano tali allegati. Si richiede di rendere disponibili i suddetti allegati 1 e 2 sul portale TuttoGARE

    Domanda 14 – Pagamento Avvisi PagoPA su ATM
    Art. 14 del capitolato richiede fra l'altro che gli avvisi PagoPA siano pagabili presso gli ATM anche da parte di studenti/debitori che non sono clienti della banca tesoriera (in contanti o con il proprio bancomat di altra Banca). Considerando che la funzionalità richiesta rappresenta una casistica residuale rispetto alle molteplici altre possibilità di pagamento di un Avviso PagoPA (on line con carta di credito/debito, presso le Poste, tabaccai, allo sportello di qualsiasi banca anche se non cliente) e che la funzionalità richiesta sugli ATM implica uno specifico sviluppo applicativo e per tale motivo tale funzionalità non è solitamente disponibile sugli ATM di tutte le Banche, si vuole avere conferma che possa essere sufficiente la possibilità di pagare un Avviso PagoPA per i soli clienti della banca tesoriera, quale requisito minimo per consentire la massima partecipazione alla gara per assegnazione del servizio di cassa.

    Domanda 15 – Punti di contatto per pagamenti sistema PagoPA
    Art. 12 del Capitolato fa riferimento all’impegno del Cassiere  a rendere realizzabili pagamenti, mediante il sistema PagoPA, presso i punti di contatto con studenti o con terzi individuati dall’Ateneo. Si chiede di comunicare quali  e quanti siano  tali punti di contatto.

    Domanda 16  – Parametro tassi
    Negli artt.  26 e 27 del Capitolato in riferimento ai tassi di interesse indicizzati  viene indicato un parametro Euribor 3 mesi  base 365 giorni. Si chiede conferma che, in coerenza con le recenti decisioni dell’European Money Markets Institute, organismo deputato al calcolo dei parametri ufficiali Euribor, che hanno previsto la cessazione, a partire dal 1 aprile 2019, di qualunque forma di pubblicazione del parametro Euribor su base 365, il parametro Euribor di riferimento da ritenersi valido sia l’Euribor su base 360.



     


    RISPOSTA QUESITO N.1
    Non è consentita la proroga del termine di scadenza di presentazione delle offerte.

    RISPOSTA QUESITO N.2
    Si forniscono di seguito i dati relativi all’esercizio 2021:
    a. n. mandati emessi alla data di pubblicazione delle risposte: 24.774; n. reversali emesse alla data di pubblicazione delle risposte: 20.247
    b. n. bonifici SEPA con mandati di pagamento al netto di quelli a dipendenti: 730
    c. n.bonifici NON SEPA in valuta estera disposto con mandati di pagamento: 238
    d. Numero dei conti correnti ordinari presso attuale tesoriere (diversi dal conto centrale di tesoreria) eventualmente gestiti direttamente dai vs economi o utilizzati per i sistemi di incasso: si premette che, come indicato all’art. 11 del capitolato tecnico, l’istituto affidatario dell’appalto cura un “servizio di cassa accentrato, articolato in un insieme di sottoconti intestati a ciascuna Struttura, collegati al conto centrale dell’Ateneo e al conto di contabilità speciale presso Banca d’Italia, al fine di regolare i rapporti di dare ed avere fra tutte le Strutture già titolari di conto e l’Istituto Cassiere”. Ciò posto, l’Università ha un unico conto corrente di corrispondenza presso il Cassiere, articolato in sottoconti intestati alle diverse strutture. Tali sottoconti sono individuati nei file degli ordinativi OPI e dei giornali di cassa attraverso i TAG e
    e. N. conti correnti postali: 5, in fase di estinzione
    f. Titoli in deposito: BTP-1NV26 7,25: valore nominale euro 15.493,68

    RISPOSTA QUESITO N.3
    Nel richiamare la risposta di cui al punto d) alla domanda 2, si precisa che l’identificazione delle strutture contabili (dipartimenti) alle quali le operazioni contabili si riferiscono avviene secondo la modalità sub a).

    RISPOSTA QUESITO N.4
    Per gli anni indicati non sono state chieste anticipazioni di cassa. Il saldo di cassa presso il cassiere alla data del 23/03/2022 è pari ad euro 214.456.609,95 (libera). Non esistono giacenze di cassa vincolate per pignoramenti verso terzi. Non esistono fidejussioni in essere per Uniba a favore di terzi rilasciate dall’attuale cassiere.

    RISPOSTA QUESITO N.5
    Si conferma.

    RISPOSTA QUESITO N.6
    Si conferma.

    RISPOSTA QUESITO N.7
    Si conferma.

    RISPOSTA QUESITO N.8
    Si conferma che la Banca Tesoriera non deve fornire obbligatoriamente l’ambiente web di interfaccia a SIOPE+ per l’invio degli ordinativi OPI/XML in SIOPE+ in quanto l’università è già interfacciata con la procedura contabile dell’Ateneo. L’Ateneo effettuerà, per proprio conto, la conservazione digitale sostitutiva ai sensi del D. Lgs. n.82/2005 e s.m.i. degli ordinativi eseguiti.   

    RISPOSTA QUESITO N.9
    Si conferma.

    RISPOSTA QUESITO N.10
    Si conferma. Si precisa che il riferimento è agli items 3, 4 e 5 dell’offerta economica.

    RISPOSTA QUESITO N.11
    a) n. avvisi PagoPA 2021: 160.000;
    b) l’attuale partner tecnologico per il servizio pagoPA è Intesa Sanpaolo.

    RISPOSTA QUESITO N.12
    Si precisa che gli utenti dei servizi PagoPa di UNIBA, ad esempio gli studenti, non utilizzeranno direttamente il portale fornito dalla Banca, ma continueranno ad utilizzare le interfacce messe a disposizione dai software ESSE3 e UNICO-Easy. Tali software dovranno poter dialogare con i software messi a disposizione dal Partner Tecnologico attraverso collaborazione applicativa (Web services).
    La banca deve fornire il portale del partner tecnologico utile a verificare gli incassi effettuati e come questi sono correlati ai sospesi attivi con la creazione di utenti amministratori e utenti visualizzatori.

    Con riferimento agli oneri a carico del cassiere, si richiama l’art. 12, comma 1, del capitolato, ai sensi del quale: “Nel corso dell’appalto il Cassiere provvederà, a sue spese, agli eventuali adeguamenti organizzativi ed informatici che si renderanno necessari per lo svolgimento del servizio in modo funzionale all’assetto organizzativo e contabile dell’Università, nonché a garantire la piena rispondenza alle specifiche PagoPA e SIOPE+, e garantire il corretto interfacciamento verso i corrispondenti sistemi informatici.”. Pertanto, in caso di modifiche delle specifiche PagoPa e/o Siope+, le spese relative a tali adeguamenti saranno a carico dell’aggiudicatario.

    Il Partner tecnologico deve fornire i tracciati per la collaborazione applicativa (Web Services) al fine di realizzare l’integrazione informatica con ESSE3 e con il SW di contabilità UNICO-Easy, le cui spese richieste dagli attuali fornitori, rispettivamente Cineca e Tempo Srl, saranno a carico di UNIBA.

    RISPOSTA QUESITO N.13
    Allegati pubblicati.

    RISPOSTA QUESITO N.14
    Si conferma quanto previsto dall’art. 14 del capitolato. Le relative modalità operative saranno definite con l’istituto aggiudicatario.

    RISPOSTA QUESITO N.15
    I punti di contatto non sono al momento individuati, pertanto, saranno successivamente comunicati all’istituto affidatario. In ogni caso, potranno essere al massimo quattro, ubicati nei plessi del Campus, Policlinico, Taranto e Valenzano.

    RISPOSTA QUESITO N.16
    Si conferma.
     
    28/03/2022 12:08
  4. 23/03/2022 18:27 - 1. L’art. 27 – Anticipazione di cassa – del Capitolato Tecnico, al punto 1, riporta:
    “Il Cassiere procederà trimestralmente con la liquidazione degli interessi a debito con partita pendente in tesoreria corredata da estratto scalare del conto di pertinenza.”

    Si chiede di voler confermare che la liquidazione degli interessi debitori potrà avvenire con cadenza annuale.

    2. Lo stesso art. 27 al punto 2 riporta:
    “Il Cassiere si impegna, altresì al rilascio di fidejussioni, entro un importo massimo complessivo per l’intera durata del contratto di € 20.000.000,00 (euro ventimilioni/00), nell’interesse dell’Università, entro 15 (quindici) giorni lavorativi decorrenti dalla richiesta”

    Ed in seguito:
    “L’Università si riserva la facoltà di elevare il plafond indicato, rinegoziando le condizioni economiche di offerta.”

    a. Si chiede conferma che il rilascio di fidejussioni ivi trattato potrà avvenire esclusivamente a fronte di apposizione del vincolo di una quota corrispondente dell’anticipazione di cui al punto 1 dello stesso articolo 27.  
    b. Si chiede di confermare la possibilità per la banca di verificare/modificare/condividere preventivamente il testo dell’impegno fideiussorio da sottoscrivere.
    c. Si chiede di voler specificare un limite di importo entro il quale l’Università di riserva la facoltà di elevare il suddetto plafond.Lo stesso art. 27 al punto 3 riporta:

    3. Lo stesso art. 27 al punto 3 riporta:
    “L’Università si riserva la facoltà di chiedere al Cassiere una convenzione di mutuo in regime di tasso fisso o variabile di durata massimo trentennale, da erogarsi in una o più soluzioni, per un valore fino a € 30.000.000,00 (euro trentamilioni/00). Il Cassiere si impegna, volta per volta, ad offrire condizioni economiche almeno pari a quelle praticate alla migliore clientela.”

    Si chiede di confermare che il cassiere non sarà impegnato alla concessione di mutui, e che le eventuali richieste in tal senso potranno essere esaminate di volta in volta e la eventuale concessione sarà comunque subordinata alla valutazione del merito creditizio da parte degli organi deliberanti della banca.


    4. Al punto 1) dell’Offerta Economica viene richiesto di indicare “Ribasso PERCENTUALE sul canone a base d’asta di € 728.000,00” mentre la “Formula per l’attribuzione del punteggio” così come riportata al punto 16.3 del “Disciplinare di gara” prende in considerazione come valore base l’importo € 728.000,00.

    Vogliate cortesemente confermarci che nell’Offerta Economica andrà indicato il valore percentuale del ribasso e conseguentemente che la Formula per l’attribuzione del punteggio andrà rivista, come vorrete comunicarci.

    5. Al punto 2) dell’Offerta Economica viene richiesto di indicare il “Tasso attivo sulle giacenze di cassa ammissibili per legge- PERCENTUALE” ed al punto 3) della stessa Offerta viene richiesto di indicare “Tasso passivo sulle anticipazioni di cassa -PERCENTUALE”.
    Nel Capitolato Tecnico” all’art. 26, punto 1, si riporta:
    “Le giacenze di cassa non soggette al regime di tesoreria unica saranno remunerate al tasso Euribor tre mesi base 365, media del mese precedente a quello di riferimento, vigente tempo per tempo, aumentato/diminuito dei punti percentuali (spread) indicati nell'offerta economica.”

    e nel successivo art. 27, punto 1, si riporta:
    “Il tasso praticato su eventuali anticipazioni concesse dall’Istituto Cassiere sarà pari al tasso Euribor tre mesi base 365, media del mese precedente a quello di riferimento, vigente tempo per tempo, aumentato/diminuito dei punti percentuali indicati nell'offerta economica, per un valore massimo che non potrà comunque superare il 2,5%”.

    a. Si chiede conferma ai punti 2) e 3) dell’Offerta Economica, nonché ai punti 1 degli art. 26 e 27 del Capitolato Tecnico, il parametro di riferimento è da intendersi Euribor tre mesi 360, atteso che il parametro Euribor tre mesi base 365 non è più quotato.  
    b. Inoltre si chiede conferma che dovrà essere indicato lo spread sul parametro di riferimento e conseguentemente che la formula per l’attribuzione del punteggio per quanto riguarda il punto 3) andrà rivista, come vorrete comunicarci.
    c. Al contempo si chiede conferma che l’indicazione al punto 3) di uno spread superiore al 2,5% comporterà l’attribuzione di punteggio nullo senza comportare l’esclusione dalla procedura di gara.  

    6. Al punto 5) dell’offerta economica viene chiesto di indicare “Commissione sui pagamenti effettuati dagli studenti dell’Ateneo presso le filiali e mediante sportelli bancomat dell’Istituto fino ad un massimo di € 1,50 (art. 22 capitolato prestazionale).”

    a. Si chiede di confermare che ci si riferisce alle commissioni percepite per i pagamenti effettuati presso gli sportelli bancomat delle filiali dell’Istituto.
    b. Si chiede conferma che alle offerte superiori al massimo stabilito di € 1,5 verrà attribuito punteggio zero senza comportare esclusione dalla gara.
     

    7. Nel Disciplinare di Gara, al punto 6.2 d, vengono indicate le modalità di comprova dei requisiti di Capacità Tecnica e Professionale.
    Si chiede conferma che detta comprova potrà essere fornita con l’adempimento anche di una sola delle tre modalità indicate. 

    8. In riferimento all’art. 6 dello Schema di Contratto, al punto 5 dell’art. 11 del Capitolato Tecnico (Caratteristiche del servizio) ed al punto 1 dell’art. 12 dello stesso Capitolato Tecnico (Obblighi a carico del tesoriere):

    Si chiede conferma che il Cassiere provvederà a sue spese unicamente agli adeguamenti da apportare alle procedure della banca in conseguenza di nuove disposizioni di legge in materia, al fine di assicurare la corretta gestione del servizio SIOPE+ e PagoPA, escludendo eventuali costi relativi ad adeguamenti organizzativi ed informatici della stazione appaltante.

    9. Salvo errori, il Patto di integrità presente nei documenti di gara risulta incompleto. Vogliate cortesemente fornirci il documento integro.
     


    Risposta quesito n.1
    Si conferma quanto riportato all’art. 27 del capitolato tecnico. 

    Risposta quesito n.2
    a. si conferma;
    b. si conferma;
    c. Non è possibile all’attualità prevedere un limite di importo di elevazione del plafond. Come indicato nel capitolato (art. 27, co.2), tale eventualità sarà comunque oggetto di apposita rinegoziazione delle condizioni economiche di offerta.

    Risposta quesito n.3
    Si conferma.

    Risposta quesito n.4
    Si conferma che nell’offerta economica andrà indicato il ribasso percentuale rispetto al valore a base d’asta di euro 728.000,00. Si conferma altresì la correttezza della formula indicata nel disciplinare.

    Risposta quesito n.5
    a. Si conferma 
    b. Si conferma che nell’offerta economica dovrà essere indicato lo spread in termini percentuali sul parametro di riferimento. Si conferma altresì la correttezza della formula indicata nel disciplinare.
    c. Si conferma.

    Risposta quesito n.6
    a. Si conferma.
    b. Si conferma.

    Risposta quesito n.7
    Si precisa che la comprova del requisito di capacità tecnica e professionale potrà essere fornita presentando alternativamente la seguente documentazione:
      • Certificati rilasciati dall’amministrazione o ente contraente, oppure autocertificazione, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione
      • Contratti stipulati con amministrazioni pubbliche completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse

    Risposta quesito n.8
    Si conferma.

    Risposta quesito n.9
    E’ stato allegato.


     
    28/03/2022 12:31
  5. 24/03/2022 17:52 -
    1. In riferimento agli art. 2 dello Schema di contratto, al punto 1 dell’art 8 del Capitolato Tecnico

    si chiede conferma che nel caso in cui il Cassiere decidesse, a seguito di proprie riorganizzazioni operative, di procedere alla chiusura di una o più filiali di riferimento dell’ente sul territorio di uno dei Comuni indicati (Bari, Brindisi, Taranto e Valenzano), sarà possibile individuare una nuova filiale in sostituzione di quella chiusa, anche al di fuori dei Comuni indicati.

    2. L’Art.4 del Capitolato Tecnico – Oggetto del servizio - al punto 1 riporta elenca i servizi facenti parte della Gestione di Cassa, riportando: “Esso comprende, altresì, la custodia, l’amministrazione e la gestione dei titoli e dei valori di proprietà dell’Università o di terzi depositati nell’interesse dell’Università, il rilascio di carte di credito, carte di debito prepagate, i servizi di anticipazione di cassa e di aperture di credito finalizzate, mutui, fidejussioni e altri servizi connessi,…”
    Si chiede di meglio specificare a quali altri servizi connessi ci si riferisce.

    3. L’Art. 8 del Capitolato Tecnico, al punto 2, si prevede che “Tutte le filiali dell’Istituto Cassiere che effettuano servizi di cassa allo sportello, garantiranno il regolare svolgimento del servizio per tutte le operazioni richieste dagli utenti.”
    Si chiede conferma che ci si riferisce alle operazioni oggetto della presente gara.

    4. L’art. 11 del Capitolato Tecnico, al punto 7 riporta: “L’Istituto Cassiere si impegna a fornire e gestire gratuitamente almeno n. 3 apparati ATM all’interno di locali/spazi messi a disposizione dall’Università e con garanzia di esclusiva;”
    Si chiede di meglio dettagliare cosa si intende “con garanzia di esclusiva” o se trattasi di refuso.

    5. L’art 12 del Capitolato Tecnico prevede al punto 2 che “Il Cassiere non potrà imporre nessuna limitazione alle informazioni da ricevere o inviare;“
    Si chiede di meglio specificare a quali informazioni ci si riferisce o se trattasi di refuso.

    6. L’art 12 del Capitolato Tecnico al punto 5 prevede: “Il Cassiere si impegna a rendere realizzabili pagamenti, mediante il sistema PagoPA, presso i punti di contatto con studenti o con terzi individuati dall’Ateneo.”
    Si chiede di quantificare il numero dei “punti di contatto con studenti o con terzi”

    7. L’art 13 del Capitolato Tecnico, al punto 2 ed al successivo punto 3, prevede che dovrà essere garantito il servizio di trasmissione e di rendicontazione dei pagamenti degli F24 Enti Pubblici.
    Vogliate confermarci che trattasi di refuso, atteso che il pagamento e la rendicontazione degli F24 Enti Pubblici avviene tramite Entratel.   

    8. L’art 14 del Capitolato Tecnico prevede che il l’Istituto cassiere si impegna tra l’altro a “consentire, come PSP, il pagamento di posizioni debitorie preesistenti verso l’Ateneo tramite ATM presenti nelle città di Bari, Taranto, Brindisi e Valenzano, anche da parte di utenti che non sono titolari di alcun rapporto contrattuale con il Cassiere (es. non hanno un conto corrente acceso preso il Cassiere), ed anche attraverso servizi on line secondo le linee guida AGID;”  

    a. Si chiede conferma che, a seguito di proprie riorganizzazioni operative, il Cassiere potrà eventualmente valutare la dismissione degli ATM presenti in una delle città indicate (Bari, Taranto, Brindisi e Valenzano), atteso che, come previsto dal punto 6 dell’Art. 22, gli studenti potranno effettuare pagamenti presso gli sportelli bancomat del Cassiere sul territorio nazionale.

    b. Inoltre nello stesso articolo si fa riferimento agli allegati “Allegato 1” e “Allegato 2” che, salvo errori non è stato possibile reperire tra la documentazione di gara.
    Si chiede pertanto dove reperire i suddetti allegati.

    9. L’art. 15 del Capitolato Tecnico prevede al punto 1 che il cassiere deve fornire un adeguato strumento di remote banking che garantisca anche la “consultazione dei movimenti sul conto di tesoreria acceso presso la Banca d’Italia con l’evidenza per ogni operazione della data di contabilizzazione, della valuta, delle generalità del beneficiario/versante e della causale dell’operazione;”
    Atteso che i dati a cui si fa riferimento sono di pertinenza della Banca d’Italia, si  chiede di confermare che trattasi di refuso.

    10. L’art. 22 del Capitolato Tecnico al punto 5. Prevede “Il Cassiere è tenuto, senza oneri aggiuntivi per l’Università, a garantire il servizio di incasso e rendicontazione delle tasse e contributi universitari effettuati attraverso altre eventuali modalità di pagamento, anche di nuova realizzazione, se richieste dall’Università anche successivamente alla stipula del contratto e ad adeguare le proprie procedure operative ed informatiche alle modifiche nell’esazione delle tasse e dei contributi universitari determinate da interventi normativi.”

    Si chiede conferma che le altre eventuali modalità di pagamento di cui si tratta fanno riferimento ad implementazioni che si dovessero verificare nel sistema di pagamento Pago PA attualmente previsto per normativa.

    11. Attesa la numerosità delle informazioni richieste, utili al fine di formulare la nostra migliore offerta, si chiede di voler valutare di prorogare la scadenza per la presentazione delle offerte di giorni 30.

     


    Risposta al quesito n.1
    Si conferma quanto previsto all’art. 8, punto 1, del capitolato. Eventuali modifiche successive dovranno essere concordate con l’Università.

    Risposta al quesito n.2
    La formulazione non intende riferirsi a servizi specifici, bensì a ricomprendere ogni altra eventuale operazione/servizio accessorio o strumentale a quelli elencati nell’articolo citato.

    Risposta al quesito n.3
    Si conferma.

    Risposta al quesito n.4
    Trattasi di refuso.

    Risposta al quesito n.5
    Trattasi di refuso.

    Risposta al quesito n.6
    I punti di contatto non sono al momento individuati, pertanto, saranno successivamente comunicati all’istituto affidatario. In ogni caso, potranno essere al massimo quattro, ubicati nei plessi del Campus, Policlinico, Taranto e Valenzano.

    Risposta al quesito n.7
    Si conferma.

    Risposta al quesito n.8
    a. Si conferma quanto previsto all’art. 8, punto 1, del capitolato. Eventuali modifiche successive dovranno essere concordate con l’Università. 
    b. Allegati pubblicati.

    Risposta al quesito n.9
    Si conferma.

    Risposta al quesito n.10
    Si conferma.

    Risposta al quesito n.11
    Non è consentita la proroga del termine di scadenza di presentazione delle offerte.


     
    28/03/2022 12:48

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Università degli studi di Bari

Piazza Umberto I Bari (BA)
Tel. 080571.4140/4306 - Email: universitabari@pec.it - PEC: contratti.dag@pec.uniba.it