Scaduto

Gara #710

Procedura aperta per l'affidamento della progettazione esecutiva, sulla base del progetto di fattibilità tecnico economica, e dei lavori, per la realizzazione di nuove aule, all'interno del Campus scientifico Quagliariello di Bari.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

29/06/2025
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 12.968.649,56
Bonsegna Giuditta

Categorie merceologiche

45262522 - Lavori edili
45331 - Lavori di installazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione
32523 - Impianti per telecomunicazioni

Lotti

1
B775A11509
H95E22000410006
Qualità prezzo
Progettazione esecutiva, sulla base del progetto di fattibilità tecnico economica, e dei lavori, per la realizzazione di nuove aule, all'interno del Campus scientifico Quagliariello di Bari.
Progettazione esecutiva, sulla base del progetto di fattibilità tecnico economica, e dei lavori, per la realizzazione di nuove aule, all'interno del Campus scientifico Quagliariello di Bari.
€ 9.554.611,65
€ 3.086.537,91
€ 327.500,00

Scadenze

19/09/2025 12:00
29/09/2025 12:00
06/10/2025 09:30

Allegati

01-disciplinare-di-gara.pdf
SHA-256: 262dff82ef7dba39e0d525e0675e11a6a1203b35af57398f7334f289bbbae711
29/06/2025 13:26
792.14 kB
02a-all.a-domanda-di-partecipazione.docx
SHA-256: 85817f7800b3d3210f2df45bb459c51b37da63f7b71e42b264e65e315d08d7c7
29/06/2025 13:26
57.07 kB
02b-all.a-domanda-di-partecipazione.pdf
SHA-256: 94ebfb22d976db68e27602b2ee5edb95056530746f223dfa1896943e70380811
29/06/2025 13:26
329.94 kB
03a-all.b-dichiarazioni-integrative.docx
SHA-256: 66a77d38eecbc994d9d479161905db533c9f5c323854de767447c9cf43ce0544
29/06/2025 13:26
45.71 kB
03b-all.b-dichiarazioni-integrative.pdf
SHA-256: 431570ad49d1503545e0902e3301b3f974c5d57ba857d8b394d1a022850efabf
29/06/2025 13:26
247.65 kB
04a-all.c-dichiarazione-ausiliaria.docx
SHA-256: c25cc92b4fe71721b5ffd4f5f17cf911e9585b069b946c4a02863b6bf9522907
29/06/2025 13:26
32.67 kB
04b-all.c-dichiarazione-ausiliaria.pdf
SHA-256: cc2f8b1be6ddcd6866798e8980bab4af3dd5bba9f62d3c1e4bf98e1a0260cd7a
29/06/2025 13:26
216.12 kB
05a-all.d-dichiarazione-progettisti.docx
SHA-256: efbe3a78504c3e13e8695068aba5cb956863737304cd4dcca7400dff9d3fe5d6
29/06/2025 13:26
40.07 kB
05b-all.d-dichiarazione-progettisti.pdf
SHA-256: 10a611ea7e01fbe44b483ee0de8b8d0711c6be0756de6d18e02eaddbb7ea1719
29/06/2025 13:26
320.60 kB
06a-all.e-scheda-offerta-tecnica-criteri-quantitativi-e-tabellari.docx
SHA-256: 633c63b67f94465fbb0d79234285a10efecfefa5a85d3cd73807acd9eeb8af36
29/06/2025 13:26
43.47 kB
06b-all.e-scheda-offerta-tecnica-criteri-quantitativi-e-tabellari.pdf
SHA-256: 7df08856b02d8444fb9efa1081502d5ebf276e083cee1e91a6bdf735e4e3e1f8
29/06/2025 13:26
276.78 kB
07a-all.f-dichiarazione-ccnl.docx
SHA-256: 826260baecdca286d66090d328e5f74acd62a1042fe1fb42e1ddca21ce93185c
29/06/2025 13:26
31.41 kB
07b-all.f-dichiarazione-ccnl.pdf
SHA-256: 8e708739c4e62cbd4cf35582f2697c416b23f6b7d9ae23352640aacb90fa6b88
29/06/2025 13:26
155.53 kB
08a-all.g-scheda-offerta-economica.docx
SHA-256: 95992246707cd3f845e65c535a6da69c3e437ef7aeea6be3ab464f81b9074560
29/06/2025 13:26
37.65 kB
08b-all.g-scheda-offerta-economica.pdf
SHA-256: 7013d622854ca13405011d71c2528edbcb4650268da8a6a12d6b20a20b69ee35
29/06/2025 13:26
168.01 kB
09a-all.h-imposta-di-bollo.docx
SHA-256: b7b590cfcaa76af659fbbbd6abd75ebaea5e5750dabc44f03ae0aa292ebc2274
29/06/2025 13:26
31.93 kB
09b-all.h-imposta-di-bollo.pdf
SHA-256: a3e6e5e4ae8fac54025c0c363773ba0aff8603d5a17b106d707565429577b06c
29/06/2025 13:26
147.85 kB
10a-dgue.pdf
SHA-256: 2a95b6a75902d07f89743898748b1708e8c7c7ac1e142b8d28146540b25e7a05
29/06/2025 13:26
85.61 kB
10b-dgue.xml
SHA-256: c3b9dbe3f1e82f68163a42fa8f12a644e1fe0731759b6fc1cbb8b8dbc49f1b52
29/06/2025 13:26
224.61 kB
11-csa-capitolato-speciale-di-appalto.pdf
SHA-256: 1cb5cfe30a738a198ce451cd1e7f29039c127d2ee5db0bd32e3b85af9b25504d
29/06/2025 13:26
1.93 MB
12-documentazione-progettuale.zip
SHA-256: f53a66d2290a6834748cf9b0a23ca9b109b3e64019c87b4ccd5e3e462aa99084
29/06/2025 13:32
887.65 MB
13-patto-di-integrita.pdf
SHA-256: 5fda0b3fbab6d64996c0df0737a50ede20e17137f784b55c30cf8a5f4f2d7655
29/06/2025 13:33
294.82 kB
14-codice-di-comportamento-dr-2908-del-09.09.2021.pdf
SHA-256: 2550e62b32b76829d02de578054fa1e01cccf757adb2bde1e6f56bb6b7b65291
29/06/2025 13:33
138.24 kB
15-informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali.pdf
SHA-256: 1afedf3bc5890bc1cce0589f64d43fea946e993187b791bb137ef3d43c5630c1
29/06/2025 13:33
603.19 kB
16-vv.ff.-valutazione-conformita-progetto-normativa.pdf
SHA-256: a43ce35e403b750f1f01f0b146b50eb5bb792d3744c2b87bf3c60737689e6445
29/06/2025 13:33
493.12 kB
atti-2025.06.27-ddg-1039-determina-a-contrarre.pdf
SHA-256: c3538fe396bff8d1d927ee9e0c7c6585b5333cbed904f78d329d2f37544858dc
29/06/2025 13:33
404.71 kB
parere-asl.pdf
SHA-256: 13765ab55d0da9be2b783203c9e9ba41212307e3aad1657d3d69fad1fab7ea2d
30/06/2025 13:46
1.76 MB
validazione-nuove-aule.pdf
SHA-256: 899fdd0fcf155bc3553a6a5ab22474f222e411cfe192b98ebb73f4b52cc5e992
30/06/2025 13:46
137.25 kB
rapporto-di-verifica.pdf
SHA-256: e64c693f299c1b1f3d796ae934355d0fa3c5f6c25a91cc6dcfa00d902b94f5fe
30/06/2025 13:46
15.09 MB
2025.07.01-bando-guue.pdf
SHA-256: bd4debbfb72d4ed829cd36ea5963ac25f17bad9dc040a78e92a6e3d5b366c74c
02/07/2025 19:49
91.41 kB
corrispettivi-progettazione.pdf
SHA-256: 7ab8d59bd631d2edeb44adc8ba7fa81308dd04a920de9f5a0bf12a6208c5b56a
07/08/2025 20:39
139.54 kB

Chiarimenti

11/07/2025 12:20
Quesito #1
1. Confermate che anche per i criteri quantitativi e tabellari bisogna allegare una relazione tecnica?
2. Confermate che il punteggio tabellare verrà assegnato automaticamente e in valore assoluto, in base alla presenza o assenza nell’offerta dell’elemento richiesto? (Risposta: Sì o No).
3. confermate che, ad esempio, nel criterio 4.4 dell’Art. 3.2.3 del Decreto CAM Edilizia, relativo alle Prestazioni migliorative dei prodotti da costruzione, il numero di prodotti migliorati non influenzerà il punteggio finale, che rimarrà sempre pari a 1?
4. Confermate che le comprove richieste per le dichiarazioni di impegno relative ai CAM da allegare alla domanda di partecipazione saranno richieste solo in fase di aggiudicazione/ esecuzione dei lavori e non in fase di partecipazione?

15/07/2025 11:34
Risposta
1.
Si conferma.
Si rammenta, inoltre, quanto specificato al par. 15 "Offerta tecnica" del disciplinare di gara, ovvero "In caso di mancata produzione di documenti o loro parti, necessari all'attribuzione dei punteggi, al relativo criterio è assegnato un punteggio pari a zero".
Pertanto, per i criteri quantitativi e tabellari, nel caso in cui il disciplinare preveda la produzione di ulteriore documentazione, ma l'offerente si sia limitato alla compilazione della scheda offerta tecnica e la commissione pertanto non sia in grado di desumere la particolare soluzione funzionale offerta relativa allo specifico criterio, il concorrente non viene escluso, ma allo specifico criterio è assegnato punteggio pari zero.

2. Si.
3. Si conferma.
4. Si conferma.

21/07/2025 09:10
Quesito #2
Si richiede se devono essere migliorati i valori di trasmittanza e isolamento acustico riportati nel disciplinare ovvero nella scheda offerta tecnica, oppure i valori riportati nelle tavole di progetto che sono già migliorativi rispetto al disciplinare/scheda offerta tecnica.

Esempio:
Trasmittanza da migliorare:
- disciplinare Uw <= 1.75 W/mqK
- tavola di progetto Uw <= 1.24W/mqK

Potere fonoassorbente da migliorare:
- disciplinare Rw = 36dB
- tavola di progetto Rw = 49dB

21/07/2025 13:07
Risposta
Devono essere migliorati i valori di trasmittanza e isolamento acustico riportati nel CSA, nel disciplinare ovvero nella scheda offerta tecnica.

31/07/2025 12:32
Quesito #3
Si chiede conferma che, con riferimento al criterio 5 - Parità di genere, in caso di ATI basti il possesso della Certificazione da parte di un membro del raggruppamento o dalla Capogruppo.

01/08/2025 17:31
Risposta
Tutti i componenti un raggruppamento comunque denominato devono possedere il certificato di Parità di genere, al fine di conseguire il punteggio riferito al criterio n.5.
In difetto, si configurerebbe:
1. una disparità di trattamento tra il concorrente singolo che assicura che la prestazione sia eseguita da una organizzazione nel suo complesso provvista del requisito di natura sociale in parola, differentemente da un raggruppamento comunque denominato, in grado di garantirne solo una parte;
2. uno svilimento, anche se solo parziale, dell'obiettivo sociale prefissato dal legislatore.
Tanto premesso, qualora uno dei componenti ne sia in possesso, i componenti sprovvisti possono ricorrere all'avvalimento anche interno, come previsto dall'art. 63, comma 1 della Direttiva in materia di appalti pubblici 2014/24/UE.
Inoltre, si coglie l'occasione per ribadire che la documentazione - ex. par. 14.3 della lettera di invito - relativa all'avvalimento, nel caso in cui sia finalizzato a migliorare l’offerta, deve essere caricata nello slot predisposto della "BUSTA TECNICA".

31/07/2025 12:50
Quesito #4
Si chiede quanto segue:

a) di rendere disponibile il calcolo del compenso professionale la cui pubblicazione è obbligatoria secondo la linea guida ANAC n. 1 punto 2.2 “Per motivi di trasparenza e correttezza è obbligatorio riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, inteso come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi. Ciò permette ai potenziali concorrenti di verificare la congruità dell’importo fissato, l’assenza di eventuali errori di impostazione o calcolo”

b) di mettere a disposizione la relazione di “Valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi e delle condizioni di comfort acustico negli ambienti interni” e la “Valutazione previsionale di clima acustico”

c) se verranno forniti al vincitore i file IFC o RVT del progetto a base di gara finalizzati alla realizzazione del BIM

d) che vengano forniti i giustificativi dei nuovi prezzi degli impianti meccanici voci da PA.IM.001 a PA.IM.118 non presenti tra gli allegati dell’analisi dei prezzi

e) Il criterio 2.1 chiede che la macchina PA.IM.026 proposta in miglioria abbia un COP (tratto da scheda tecnica) maggiore di 6,15. La voce di elenco prezzi PA.IM.026 descrive la macchina come LG modello ARUM080LTE6 o equivalente con un SCOP di 4,78 che tecnicamente, non può essere inferiore al COP. Inoltre il sito di certificazione EUROVENT riporta per ARUM080LTE6 in configurazione con 4 cassette un COP di 4.34 (CERTIFICATE N. 14.12.005). Si prega pertanto di rendere disponibili queste schede tecniche e chiarire quale sia il valore corretto tenuto conto che il valore COP di 6,15 risulta insuperabile, se non tecnicamente impossibile.

f) che la verifica di cui al punto e) venga effettuata anche per i valori di COP riportati nel disciplinare ai criteri 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7 soprattutto per le unità rooftop (2.5, 2.6,2.7) per le quali Eurovent non certifica l’efficienza dei sistemi di recupero (termodinamico, flussi incrociati ecc)

07/08/2025 20:40
Risposta
a) Il file denominato "corrispettivi progettazione.pdf" è stato appena caricato sulla piattaforma ed è consultabile nella sezione allegati della gara.

b) Come è possibile dedurre dal “Rapporto di verifica” (pag. 20/38), gli elaborati richiesti non sono presenti nel progetto posto a base di gara.

c) Al vincitore verranno consegnati i file IFC in possesso della Stazione appaltante.

d) Le analisi prezzi delle voci da PA.IM.001 a PA.IM.118 sono presenti nell’elaborato “BAU_F_EC_003 - ANALISI PREZZI - V03”, da pag. 83 a pag. 200. A tal proposito si rinvia anche al punto n. 19 del “Rapporto di verifica” (pag. 23/38).

e) Devono essere migliorati esclusivamente i valori riportati nel “disciplinare”/”CSA”/”scheda offerta tecnica”.

f) Idem come alla precedente lettera e).

04/08/2025 07:51
Quesito #5
Si chiede se è possibile partecipare alla gara in RTI disponendo delle seguenti attestazioni SOA:
Ditta A – mandataria – OG1 class. V + OS28 class. III bis + OG11 class. III + OS30 class. III;
Ditta B – mandante – OG1 class. V + OG11 class. II.

In tale scenario, ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) sarebbe consentito il cumulo delle categorie SOA per la copertura dell'intero importo di un appalto.
Resta comunque inteso che coprendo l’importo dell’intero appalto come sopra riportato, per le restanti categorie SOA richieste dal bando di gara: OS18-A, OG9 e OG10 si farebbe ricorso al subappalto ordinario e/o qualificante, laddove necessario.

07/08/2025 20:42
Risposta
La partecipazione alla procedura di gara, così come prospettata dal Concorrente, risulta fattibile.

11/08/2025 11:21
Quesito #6
In riferimento all'art. 6.4 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che la precisazione "In luogo dei due servizi, è possibile dimostrare il possesso del requisito anche mediante un unico servizio purché di importo almeno pari al minimo richiesto nella relativa categoria e ID" riportata sotto il paragrafo "ELENCO DI SERVIZI ANALOGHI" faccia riferimento al successivo "ELENCO DI SERVIZI DI PUNTA". Grazie. Distinti saluti.

24/08/2025 17:10
Risposta
Si conferma.
La sua esatta collocazione è altresì rinvenibile al punto b) dell'art. 17.1.b) "Requisiti di capacità tecnica e professionale" del CSA.

11/08/2025 11:24
Quesito #7
Qualora i progettisti vengano indicati, ai sensi dell’art. 44, co. 3, del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., si chiede:
1. quale documentazione amministrativa debbano presentare e firmare digitalmente oltre alla rispettiva dichiarazione di cui all'Allegato D (esempio DGUE, ecc.);
2. conferma che non dovranno firmare digitalmente alcun elaborato dell’Offerta Tecnica e/o dell’Offerta Economica.

24/08/2025 17:12
Risposta
1. i progettisti indicati devono produrre, firmati dal proprio legale rappresentante:
- la dichiarazione di cui all'Allegato D;
- DGUE (cfr. par. 12.1 del disciplinare di gara);
- copia della documentazione di cui alla seconda opzione del punto 8 dell'Allegato D, in caso sia stata scelta in luogo della prima;
- gli elenchi di cui ai punti 9 e 10 dell'Allegato D;
- Patto di integrità;
- Informativa sul trattamento dei dati personali.

2. Si conferma.

13/08/2025 16:37
Quesito #8
A pag 9 del capitolato speciale d'appalto al punto b) è riportato che "l’esecuzione di tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto, tenuto conto che la normale attività didattica e di ricerca non dovrà in alcun modo essere interrotta..." A tal proposito, si chiede se tale vincolo è da considerarsi per l'edificio oggetto dei lavori ( che se interessati da demolizioni e costruzioni, potrebbero rappresentare un problema) o per gli edifici circostanti.

24/08/2025 17:16
Risposta
Tale vincolo è da considerarsi sia per l'edificio oggetto dei lavori, sia per gli edifici dell'intero Campus universitario.

27/08/2025 13:04
Quesito #9
L'operatore economico intende partecipare alla procedura di gara indicando (non associando), quali incaricati della progettazione, più operatori economici progettisti.
Fermo restando il possesso dei requisiti di progettazione di ordine speciale da parte dei progettisti nel loro complesso, si chiede se gli stessi abbiano l’obbligo o meno di costituirsi o impegnarsi a costituire sub-raggruppamento temporaneo di professionisti.

Ai sensi del parere MIMS cod. 1094, infatti, è possibile che i progettisti indicati non formino tra di loro raggruppamento.

02/09/2025 08:13
Risposta
Si conferma il principio affermato nel parere MIMS 1094/2021 e nella sentenza da questo richiamata, ritenuto valido anche nel vigente contesto normativo del D.lgs. 36/2023.

27/08/2025 13:05
Quesito #10
L'operatore economico intende partecipare alla procedura di gara indicando (non associando), quali incaricati della progettazione, più operatori economici progettisti.

In merito al possesso dei Requisiti di capacità tecnica e professionale per la progettazione (art. 6.4 del Disciplinare di gara), si chiede se il requisito relativo al “PERSONALE” (pag. 16 del Disciplinare di gara) possa essere dimostrato CUMULATIVAMENTE dai progettisti indicati.

Confermate che, ad esempio, nel caso di n. 3 operatori progettisti indicati, il requisito relativo al “numero di unità di personale tecnico non inferiore a n. 6 unità” risulta dimostrato se gli operatori attestano che “il numero medio annuo di personate tecnico utilizzato negli ultimi 3 anni è COMPLESSIVAMENTE di 6 unità” così distribuito:
- n. 2 unità per l’operatore n. 1;
- n. 3 unità per l’operatore n. 2;
- n. 1 unità per l’operatore n. 3?

02/09/2025 08:14
Risposta
Si conferma.

27/08/2025 13:06
Quesito #11
In merito alla comprova dei “Requisiti di capacità tecnica e professionale per la progettazione” (art. 6.4 del Disciplinare di gara), si chiede se la documentazione relativa alla comprova del requisito relativo al “PERSONALE” (pag. 17 del Disciplinare di gara) debba essere allegata già nella fase di partecipazione alla procedura nella busta della documentazione amministrativa o se la comprova sarà effettuata in una fase successiva all'aggiudicazione della procedura.

02/09/2025 08:16
Risposta
In sede di presentazione dell'offerta è sufficiente che all'interno della documentazione amministrativa sia presente una dichiarazione con cui sia attestato il possesso del requisito richiesto. In caso di aggiudicazione, sarà necessario produrre documentazione a comprova della veridicità della dichiarazione rilasciata.

27/08/2025 13:08
Quesito #12
Nella Risposta al quesito n. 4 (pubblicata sul portale di gara in data 07/08/2025 alle 20:40), al punto d) si fa riferimento al punto n. 19 del “Rapporto di verifica” (pag. 23/38).
Qui, al punto 19.01, sia il Progettista che il Verificatore fanno riferimento ad offerte utilizzate per la costruzione degli AP con riferimento alle apparecchiature impiantistiche, allegato al documento “BAU_ F_ EC_ 003 V01 apr-25 ANALISI PREZZI”.
Tuttavia, nel documento non si rileva la presenza delle offerte relative alle apparecchiature meccaniche citate nel quesito n. 4 (ovvero le voci da PA.IM.001 a PA.IM.118). Si chiede, quindi, di fornire le offerte citate nel Rapporto di verifica.

02/09/2025 08:18
Risposta
Le offerte allegate, che rappresentano un campione significativo dei preventivi, in sede di Verifica sono state ritenute sufficienti al fine di valutare la congruità del prezzo posto a base di gara.

27/08/2025 13:08
Quesito #13
Al fine di garantire i principi di imparzialità, trasparenza e par condicio tra gli operatori economici, sanciti dall’art. 30 del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e successivamente confermati dal nuovo D.Lgs. 36/2023, si chiede cortesemente di voler mettere a disposizione di tutti i concorrenti le schede tecniche ufficiali dei prodotti da cui sono evinti i valori COP e potenza sonora delle unità esterne di climatizzazione indicati nel Disciplinare di gara e posti come valori da migliorare tramite offerta tecnica (rif. criterio di valutazione “2 – Unità esterne di climatizzazione” e “3 – Riduzione dell’impatto acustico delle unità esterne di climatizzazione” alle pagg. 36-37 del Disciplinare di gara).
Ciò consentirebbe a tutti gli operatori partecipanti di disporre delle medesime informazioni tecniche, evitando disparità di trattamento e garantendo la corretta predisposizione delle offerte.

02/09/2025 08:20
Risposta
Le schede tecniche “ufficiali” delle macchine di condizionamento possono facilmente essere scaricate dal sito del produttore.

27/08/2025 13:09
Quesito #14
In merito al criterio di valutazione “4.4 – _Art. 3.2.3 Decreto CAM Edilizia: Prestazioni migliorative dei prodotti da costruzione”, il Disciplinare di gara riporta che il punteggio premiante (pari a 1 punto) sarà attribuito all’operatore economico che “propone di sostituire UNO o più prodotti da costruzione previsti dal progetto posto a base di gara con prodotti aventi le stesse prestazioni tecniche ma con prestazioni ambientali migliorative” (cfr. pag. 39 del Disciplinare di gara).

1. Si conferma che il punteggio pari a 1 sarà attribuito a prescindere dal numero di materiali e prodotti da costruzione di cui si dimostrano le prestazioni ambientali migliorative?

2. Si conferma che il punteggio pari a 1 sarà attribuito nel caso di sostituzione di UN SOLO prodotto di cui si allegano “le schede tecniche dei materiali e dei prodotti da costruzione e le relative certificazioni che dimostrano il miglioramento delle prestazioni ambientali ed energetiche degli stessi” richieste dal Disciplinare di gara?

02/09/2025 08:22
Risposta
1. si conferma.
2. Si conferma.

27/08/2025 13:10
Quesito #15
In merito al criterio di valutazione “4.5 – Art. 3.2.6 Decreto CAM Edilizia: Capacità tecnica dei posatori”, il Disciplinare di gara riporta che il punteggio premiante (pari a 1 punto) sarà attribuito all’operatore economico che si avvale di posatori professionisti, esperti nella posa dei materiali da installare” (cfr. pag. 39 del Disciplinare di gara).

1. A quale tipologia di posatore professionista si fa riferimento?

2. Si conferma che il punteggio pari a 1 sarà attribuito a prescindere dal numero di posatori professionisti di cui il concorrente dichiara di avvalersi?

3. Si conferma che il punteggio pari a 1 sarà attribuito nel caso in cui il concorrente si avvalga di UN SOLO posatore di cui si allega il “certificato di conformità alla norma tecnica definita per la singola professione” richiesto dal Disciplinare di gara?

02/09/2025 08:50
Risposta
1. Ai posatori di tutto il materiale previsto in progetto, così come previsto dall’art. 3.2.6 del Decreto CAM edilizia.
2. Per avere il punteggio pari a 1, TUTTI i posatori dovranno avere i requisiti di cui all’art. 3.2.6 del Decreto CAM edilizia.
3. Idem punto 2.

27/08/2025 13:11
Quesito #16
In merito al criterio di valutazione “4.6 – Art. 3.2.10 Decreto CAM Edilizia: Etichettature ambientali” il Disciplinare di gara riporta che il punteggio premiante (pari a 1 punto) sarà attribuito al “prodotto da costruzione rechi il marchio di qualità ecologica Ecolabel UE, (…), oppure abbia una prestazione pari alla classe A dello schema “Made Green in Italy” (MGI)” (cfr. pag. 40 del Disciplinare di gara).

1. A quale “prodotto da costruzione” si fa riferimento?

2. Si conferma che il punteggio pari a 1 sarà attribuito semplicemente indicando "sì" nell'apposito spazio nella "Scheda offerta tecnica" senza allegare alcun documento aggiuntivo in sede di gara?

02/09/2025 17:50
Risposta
1. Il criterio fa riferimento ad uno o più prodotti da costruzione da indicare a cura del Concorrente.
2. Si conferma.

27/08/2025 13:16
Quesito #17
L’ operatore economico intende partecipare alla procedura di gara indicando (non associando), quali incaricati della progettazione, più operatori economici progettisti.
Fermo restando il possesso dei requisiti di progettazione di idoneità professionale (art. 6.2), di capacità economica e finanziaria (art. 6.3) e di capacità tecnica e professionale (art. 6.4) dei progettisti nel complesso, si chiede se vi sono richieste specifiche in merito al gruppo minimo di lavoro (es. Responsabile dell’integrazione delle prestazioni specialistiche, Responsabile della progettazione per gli impianti/strutture/opere edili, Professionista antincendio, CSP, geologo, etc.).

02/09/2025 17:52
Risposta
Non sono previste prescrizioni particolari in merito al gruppo minimo di lavoro.

29/08/2025 17:58
Quesito #18
A) Relativamente al sub-criterio 4.4 – Prestazioni migliorative e al sub-criterio 4.6 – Etichettature ambientali dei prodotti da costruzione del Decreto CAM Edilizia, si chiede cortesemente di confermare se l’attribuzione del punteggio massimo (pari a 1 punto) sia garantita anche nel caso in cui venga proposto un unico materiale sostitutivo, in alternativa a quelli previsti dal base di gara, purché conforme ai requisiti tecnici prescritti.
B) Relativamente al sub-criterio 4.7 – Materiali rinnovabili del Decreto CAM Edilizia, si richiede di precisare quale sia la documentazione necessaria ai fini della valutazione. In particolare, si domanda se sia ritenuta sufficiente una dichiarazione che attesti la percentuale di materie prime rinnovabili, calcolata sul peso complessivo del prodotto da costruzione.

02/09/2025 17:58
Risposta
A) si veda in proposito il chiarimento fornito al quesito n.14.
B) È ritenuta sufficiente una dichiarazione che attesti la percentuale di materie prime rinnovabili, calcolata sul peso complessivo del prodotto da costruzione. Si rammenta, che come prescritto dall’articolo 4.3.4 del Decreto CAM, la “Relazione CAM include una descrizione dei prodotti da costruzione che contribuiscono al raggiungimento della soglia qui prevista e, in fase di esecuzione dei lavori l’aggiudicatario presenta all’ufficio di direzione lavori, per ciascuno di essi, l’asserzione ambientale autodichiarata del produttore, conforme alla norma UNI EN ISO 14021, che definisce i materiali rinnovabili come quelli composti da biomasse provenienti da una fonte vivente e che può essere continuamente reintegrata.”

02/09/2025 12:39
Quesito #19
Si richiede se nel caso di partecipazione alla procedura, ricorrendo a R.T.P. costituendo di progettisti indicati per i servizi di progettazione, può essere ammesso l'avvalimento per i requisiti di progettazione e per i servizi di punta.

02/09/2025 18:00
Risposta
Si conferma.

03/09/2025 11:39
Quesito #20
1. Qualora i Progettisti siano solo Indicati, ai sensi dell’art. 44, co. 3, del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., si chiede conferma che non dovranno firmare digitalmente alcun elaborato dell’Offerta Tecnica e/o dell’Offerta Economica.

2. Si chiede il tipo di font, la dimensione, l'interlinea da impiegare per la redazione delle Relazioni tecniche.

3. Si chiede se all'interno della relazione relativa al sub-cr. 4.3, nel numero di cartelle (6 in A4 o 3 in A3), sia da considerarsi esclusa la Certificazione UNI EN ISO 14001 o registrazione EMAS, che quindi potrà essere allegata al di fuori della relazione.

04/09/2025 13:36
Risposta
1. Si conferma.
2. Il Concorrente dovrà fare riferimento alla “cartella editoriale”: pagina composta di 1800 battute (30 righe per 60 battute).
3. la Certificazione UNI EN ISO 14001 o registrazione EMAS, potrà essere allegata al di fuori della relazione.

03/09/2025 17:03
Quesito #21
Si richiede di indicare il numero massimo di pagine, l'interlinea e il carattere da utilizzare per le relazioni tecniche.

04/09/2025 13:38
Risposta
Si rinvia al punto 2 del chiarimento fornito al quesito n. 20.

05/09/2025 17:52
Quesito #22
L’elenco prezzi per esempio prevede da progetto che la macchina PA.IM.026 sia una LG ARUM080LTE6. Il criterio 2.1 chiede di proporre una macchina con COP maggiore di 6,15. Non essendo presenti sul mercato (vedi sito dell’ente accreditato EUROVENT) macchine con questo rendimento così alto (anche per PA.IM.027, PA.IM.028, PA.IM.029) si chiede al RUP:

1) La conferma che offrendo le macchine previste in progetto si otterrà il punteggio 1 mentre tutti i concorrenti che prevedranno macchine di marca diverse da quella prevista in progetto avranno punteggio inferiore.

2) Per evitare contenziosi e disparità di trattamento nell’attribuzione dei punteggi di fornire tutte le schede tecniche delle macchine previste in progetto da cui sono stati ricavati i valori inseriti nel disciplinare; quelle “ufficiali” che si scaricano dal sito del produttore riportano valori inferiori di rendimento.

3) Di chiarire se nell’appalto esiste un vincolo tecnologico dato che per esempio le unità di trattamento aria PA.IM.069, PA.IM.070, PA.IM.071 le produce solo il costruttore Clivet, i valori di rendimento dichiarati non sono certificati Eurovent (quale sarebbe l’Ente accreditato?) e dunque non è possibile proporre nessuna alternativa.

09/09/2025 12:16
Risposta
1) Il punteggio sarà attribuito secondo le formule indicate nei documenti di gara.

2) Per evitare contenziosi e disparità di trattamento i concorrenti dovranno riferirsi esclusivamente ai documenti di gara.

3) Non esiste un vincolo tecnologico. Al fine di assicurare l’affidabilità dell’offerta, all’art. 108.2.a) del CSA sono richieste, fra l’altro, le schede tecniche delle unità esterne di climatizzazione e le certificazioni di conformità e dichiarazioni di prestazione (DOP).

06/09/2025 12:38
Quesito #23
Si chiede se è possibile partecipare alla gara in RTI disponendo delle seguenti attestazioni SOA:
Ditta A – mandataria – OG1 V^class. +OG11 II class.;
Ditta B – mandante – OG1 V^ class. + OS28 II^ class..

Poiché il codice degli appalti consente sia l’incremento del 20% per mandataria e mandante oltre al cumulo delle categorie SOA per la copertura dell’intero appalto.
Pertanto, coprendo l’importo dell’intero appalto, come sopra citato, per le restanti categorie indicate nel bando: OS18A+OG9+OG10+OS30+OS28 e OS3, si farà ricorso al subappalto ordinario necessario e qualificante.

09/09/2025 12:18
Risposta
La soluzione prospettata è praticabile.

08/09/2025 12:11
Quesito #24
Con riferimento al punto N° 3 della tabella di pag. 37/[48] del disciplinare di gara “Riduzione dell’impatto acustico delle unità esterne di climatizzazione” si chiede di chiarire quanto segue:

Fermo restando la valutazione quantitativa della potenza sonora delle macchine tratta da scheda tecnica fornita dal costruttore si chiede come venga valutata l'adozione di barriere acustiche o sistemi di schermatura, l'ottimizzazione della posizione delle unità rispetto ai ricettori sensibili di cui alla relazione tecnica richiesta.

A voler essere più chiari nel quesito: se i punteggi sono di tipo quantitativo attribuendo un punteggio quantitativo massimo di 4 punti per ciascuna delle macchine PA.IM.026; PA.IM.027; PA.IM.028; PA.IM.029; PA.IM.069; PA.IM.070; PA.IM.071 per un totale massimo di 28 punti in che modo saranno valutate le “soluzioni migliorative” richieste dal disciplinare e che saranno contenute nella relazione tecnica ossia:

• ottimizzazione della posizione delle unità rispetto ai recettori sensibili
• modalità di schermature adottate
• Il calcolo dell’impatto acustico con riferimento alla distanza dai recettori.

C’è un limite massimo di pagine di cui deve essere composta la relazione tecnica suddetta?

09/09/2025 12:25
Risposta
Premesso che l’assegnazione dei punteggi sarà attribuito secondo le formule riportate nei documenti di gara, come indicato all’art. 108.2 del CSA,
“Le migliorie saranno valutate sulla base di una relazione tecnica contenente:
- i valori di emissione sonora dichiarati dal produttore;
- le modalità di schermatura adottate;
- il calcolo dell’impatto acustico con riferimento alla distanza dai ricettori.”

La relazione tecnica dovrà riportare il calcolo dei dB(A) da riportare nella scheda offerta.
Come riportato nei documenti di gara, per l’offerta dovrà essere prodotta una:
“1. Relazione (articolata per paragrafi relativi a ciascun sub-punteggio da assegnare) relativa ai suddetti elementi nel numero massimo di:
a) 6 cartelle formato A4 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici; o alternativamente,
b) 3 cartelle formato A3 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici.
2. Non saranno prese in considerazioni le ulteriori cartelle rispetto a quelle indicate al comma 1.”

08/09/2025 17:51
Quesito #25
Si chiede se due ditte che partecipano in ATI possono avvalersi della stessa impresa ausiliaria per la certificazione di parità di genere.


10/09/2025 10:17
Risposta
Si conferma.
cfr. TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 07.09.2023, n. 5006, principio affermato in vegenza del D.lgs. 50/2016 e applicabile anche in vigenza del D.lgs. 36/2023.

09/09/2025 12:01
Quesito #26
In riferimento al punto 6.4 del Disciplinare di gara e più precisamente all'elenco riportante i servizi a copertura dei requisiti di capacità tecnica e professionale, si chiede di confermare se per "importo del contratto" si intende l'importo lavori delle singole ID Opere.

10/09/2025 10:18
Risposta
Si conferma.

09/09/2025 12:20
Quesito #27
Si richiedono chiarimenti in merito ai seguenti punti:


Nella relazione “BAU_F_DOC_003 - RELAZIONE DI RISPONDENZA AI C.A.M. AI SENSI DEL D.M. 23.06.2022”, al punto 2.3.3 “Riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” e dell’inquinamento atmosferico” pag. 6, è riportato che “Per la mitigazione degli effetti “isola calda” è stata prevista una copertura a tetto verde/ con materiali aventi indice SRI di almeno 29 – 76”. Negli elaborati tecnici allegati non vi è traccia di alcun tetto verde. Si chiede come affrontare questa discrasia atteso che l’obbligo dell’installazione di un tetto verde è riportato nel RE del Comune di Bari al punto 29.2.16.1:” Per gli interventi di nuova costruzione e di demolizione e ricostruzione anche parziale per una volumetria pari o superiore al 50% di quella esistente, dev’essere prevista la realizzazione di “Tetti Verdi” sul lastrico solare per una superficie minima del 50% al fine di contribuire all’incremento della resilienza urbana ai cambiamenti climatici, di contribuire alla riduzione dell’ “isola di calore” a livello urbano e di migliorare le proprietà termofisiche dell’isolamento delle coperture”;Nella relazione “BAU_F_DOC_003 - RELAZIONE DI RISPONDENZA AI C.A.M. AI SENSI DEL D.M. 23.06.2022”, al punto 2.3.5.1 “Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche” pag.7, è riportato che “Il progetto prevede una rete separata di raccolta delle acque meteoriche. Si prevede impianto di raccolta delle acque meteoriche che consenta il riutilizzo delle stesse per rete duale per caricamento delle cassette WC (non potabile).” Contrariamente a quanto appena affermato, al punto 2.3.9 “Risparmio idrico” pag,10 è riportato che “Considerata la limitata area di superficie verde nel lotto oggetto di intervento, non si prevede una vasca di raccolta acque meteoriche, inoltre, da una valutazione tecnico economica non risulta sostenibile la realizzazione del recupero per il solo risciacquo delle cassette WC”. Conformemente a quest’ultima nota, negli elaborati non vi è traccia di alcuna vasca di raccolta acque meteoriche al fine del riutilizzo. Si chiede come affrontare questa discrasia atteso che l’obbligo della raccolta e del riutilizzo delle acque meteoriche di dilavamento è un obbligo derivante dalla L.R n.26 del 2013, ripresa nel RE del Comune di Bari al n. 29.2.6: “Il Regolamento definisce come prioritario l’obiettivo del contenimento dei consumi idrici sia attraverso la riduzione dei consumi di acqua potabile, sia attraverso l’utilizzo delle acque meteoriche e delle acque grigie.”;Nell’articolo del RE riportato al punto precedente, sempre al fine del risparmio idrico, è riportato altresì l’obbligo di installazione di rubinetti dotati di fotocellula e del recupero delle acque grigie. Si richiede come mai nel progetto non vi è traccia di tale tecnologia.
18/09/2025 12:13
Risposta
Il quesito è stato rivolto all’Organo di Verifica, il quale ha risposto quanto segue:
«[OMISSIS] I nostri ispettori esperti, che hanno curato le attività di verifica concluse con l’emissione del Rapporto di Ispezione Finale n. 0528/25/ISP del 27/06/2025, hanno preso visione dei quesiti e della documentazione trasmessa dallo studio di progettazione SETTANTA7 S.r.l., in risposta alla Vostra segnalazione (allegata alla presente). A seguito dell’analisi, si conferma quanto già riportato nel suddetto Rapporto di Verifica. Alla presente si allegano le risposte fornite dal Gruppo di Progettazione, che si ritengono esaustive e coerenti con quanto previsto dalla normativa vigente e con le attività svolte. In particolare, si evidenzia che non emergono ulteriori elementi ostativi o criticità rispetto a quanto già analizzato e verificato nel rapporto conclusivo.»

Si riporta la risposta fornita dal Gruppo di Progettazione relativamente al “Tetto Verde”:
«Il progetto verificato non prevede l’inserimento di tetti verdi in quanto trattasi di una copertura a falde inclinate e non di copertura piana come richiesto da RE del Comune di Bari.»

Si riporta la risposta fornita dal Gruppo di Progettazione relativamente alla “rete dedicata alla raccolta delle acqua”:
«Il criterio si applica parzialmente in quanto il progetto prevede la realizzazione di una rete dedicata alla raccolta delle acque che confluisce e si allaccia alla rete di acqua bianca esistente già nel Campus, e già dotata di vasche di accumulo e di sistemi di riuso delle stesse. Oltre ciò la scelta di inserire una vasca di raccolta esclusivamente per l’edificio in oggetto, progettualmente risultava inefficace data l’esiguità di area a verde da irrigare.»

Si riporta la risposta fornita dal Gruppo di Progettazione relativamente ai “rubinetti dotati di fotocellula e del recupero delle acque grigie”:
«All’interno del documento BAU_F_IM_004-DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI IMPIANTI MECCANICI sono indicate tali prescrizioni.»

09/09/2025 12:26
Quesito #28
Si richiedono chiarimenti in merito ai seguenti punti:

1. Nella relazione “BAU_F_DOC_003 - RELAZIONE DI RISPONDENZA AI C.A.M. AI SENSI DEL D.M. 23.06.2022”, al punto 2.3.3 “Riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” e dell’inquinamento atmosferico” pag. 6, è riportato che “Per la mitigazione degli effetti “isola calda” è stata prevista una copertura a tetto verde/ con materiali aventi indice SRI di almeno 29 – 76”. Negli elaborati tecnici allegati non vi è traccia di alcun tetto verde. Si chiede come affrontare questa discrasia atteso che l’obbligo dell’installazione di un tetto verde è riportato nel RE del Comune di Bari al punto 29.2.16.1:” Per gli interventi di nuova costruzione e di demolizione e ricostruzione anche parziale per una volumetria pari o superiore al 50% di quella esistente, dev’essere prevista la realizzazione di “Tetti Verdi” sul lastrico solare per una superficie minima del 50% al fine di contribuire all’incremento della resilienza urbana ai cambiamenti climatici, di contribuire alla riduzione dell’ “isola di calore” a livello urbano e di migliorare le proprietà termofisiche dell’isolamento delle coperture”;

2. Nella relazione “BAU_F_DOC_003 - RELAZIONE DI RISPONDENZA AI C.A.M. AI SENSI DEL D.M. 23.06.2022”, al punto 2.3.5.1 “Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche” pag.7, è riportato che “Il progetto prevede una rete separata di raccolta delle acque meteoriche. Si prevede impianto di raccolta delle acque meteoriche che consenta il riutilizzo delle stesse per rete duale per caricamento delle cassette WC (non potabile).” Contrariamente a quanto appena affermato, al punto 2.3.9 “Risparmio idrico” pag,10 è riportato che “Considerata la limitata area di superficie verde nel lotto oggetto di intervento, non si prevede una vasca di raccolta acque meteoriche, inoltre, da una valutazione tecnico economica non risulta sostenibile la realizzazione del recupero per il solo risciacquo delle cassette WC”. Conformemente a quest’ultima nota, negli elaborati non vi è traccia di alcuna vasca di raccolta acque meteoriche al fine del riutilizzo. Si chiede come affrontare questa discrasia atteso che l’obbligo della raccolta e del riutilizzo delle acque meteoriche di dilavamento è un obbligo derivante dalla L.R n.26 del 2013, ripresa nel RE del Comune di Bari al n. 29.2.6: “Il Regolamento definisce come prioritario l’obiettivo del contenimento dei consumi idrici sia attraverso la riduzione dei consumi di acqua potabile, sia attraverso l’utilizzo delle acque meteoriche e delle acque grigie.”;

3. Nell’articolo del RE riportato al punto precedente, sempre al fine del risparmio idrico, è riportato altresì l’obbligo di installazione di rubinetti dotati di fotocellula e del recupero delle acque grigie. Si richiede come mai nel progetto non vi è traccia di tale tecnologia.


18/09/2025 12:16
Risposta
Si rinvia al chiarimento fornito al quesito n.27.

09/09/2025 12:40
Quesito #29
Spett.le Amministrazione,
con la presente si comunica che il quesito n.27 è stato sostituito e annullato dal quesito n.28 in quanto per un errore informatico, in fase di invio, il testo ha perso tutta la formattazione.
Scusandoci per l'inconveniente, porgiamo distinti saluti.



18/09/2025 12:17
Risposta
Nessun problema.
Distinti saluti anche a voi.

09/09/2025 12:41
Quesito #30
Nel progetto non c’è evidenza dei Building Automation and Control Systems (BACS), obbligatori per legge (DM 26/06/2015 e ss.mm.ii.). Negli elaborati risulta prevista automazione solo per la gestione dell’emergenza mentre non vi è traccia dell’integrazione dei sistemi tecnologici con un’architettura di gestione automatizzata degli stessi. Come si deve gestire tale mancanza?


18/09/2025 12:19
Risposta
Il quesito è stato rivolto all’Organo di Verifica, il quale ha risposto quanto segue:
«[OMISSIS] I nostri ispettori esperti, che hanno curato le attività di verifica concluse con l’emissione del Rapporto di Ispezione Finale n. 0528/25/ISP del 27/06/2025, hanno preso visione dei quesiti e della documentazione trasmessa dallo studio di progettazione SETTANTA7 S.r.l., in risposta alla Vostra segnalazione (allegata alla presente). A seguito dell’analisi, si conferma quanto già riportato nel suddetto Rapporto di Verifica. Alla presente si allegano le risposte fornite dal Gruppo di Progettazione, che si ritengono esaustive e coerenti con quanto previsto dalla normativa vigente e con le attività svolte. In particolare, si evidenzia che non emergono ulteriori elementi ostativi o criticità rispetto a quanto già analizzato e verificato nel rapporto conclusivo.»

Si riporta la risposta fornita dal Gruppo di Progettazione relativamente al “Building Automation and Control Systems (BACS)”:
«Nell’elaborato BAU_F_IM_003-CALCOLI RELAZIONE EX LEGGE 10 sono indicati i livelli minimi di automazione. (pag 486 del documento) La voce di computo PA.IM.077 prevede il sistema di regolazione degli impianti meccanici.»

09/09/2025 18:25
Quesito #31
1. Con la presente per chiedere conferma che si possa dimostrare il possesso del requisito di qualifica per le lavorazioni relative alle categorie scorporabili OS30 - OS28 - OS3 mediante il possesso della categoria OG11.

2. Si chiede inoltre conferma che in caso di partecipazione in RTI sia sufficiente il possesso della ISO 14001 e della certificazione UNI Pdr 125 da parte della mandataria /capogruppo.

15/09/2025 13:51
Risposta
1 Si conferma.

2. In caso di partecipazione in RTI è necessario che tutti i componenti il RTI dimostrino il possesso, anche mediante avvalimento (*), della certificazione ISO 14001 e dalla certificazione di parità di genere ex. articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (UNI/PdR 125:2022).

(*) cfr. (ex multis, Ad. Plen Cons. Stato 4 novembre 2016, n. 23; Cons. Stato, V, 27 luglio 2017, n. 3710; Cons. Stato, V, 17 maggio 2018, n. 2953; Cons. Stato, III, 8 ottobre 2018, n. 5765) e da altri successivi (Cons. Stato, V, 10 settembre 2018, n. 5287; 20 novembre 2018, n. 6551; 18 marzo 2019, n. 1730)

10/09/2025 08:48
Quesito #32
"Si chiede di voler chiarire se, per quanto attiene alla Categoria e ID delle opere: PAESAGGIO, AMBIENTE, NATURALIZZAZIONE, AGROALIMENTARE, ZOOTECNICA, RURALITA’, FORESTE: P.02 Opere a verde sia su piccola scala o grande scala dove la rilevanza dell’opera è prevalente rispetto alle opere di tipo costruttivo, in luogo delle EDILIZIA: E.18, E.19 possano essere applicate la categoria P.01 e seguenti avendo lo stesso grado di complessità della prima citata P.02 e cioè 0,85".Si prega di inviare quanto segue:

15/09/2025 13:55
Risposta
A pag. 64 del CSA è riportato che sono ritenute equivalenti alla P.02 le categorie E.18 e E.19.

10/09/2025 12:31
Quesito #33
Nella cartella "Ogni ulteriore documentazione richiesta dal disciplinare di gara o considerata necessaria" della busta documenti amministrativi è possibile allegare un unico file contenente più documenti?

15/09/2025 13:56
Risposta
Nel caso prospettato è possibile:
A. concatenare i PDF in un unico PDF, firmarlo digitalmente e caricare solo il PDF concatenato e firmato nello slot preposto su TuttoGare.
B. firmare i molteplici PDF, inserirli in un archivio digitale (es. formato ZIP), firmare digitalmente l'archivio digitale e caricare solo l'archivio nello slot preposto su TuttoGare.

11/09/2025 11:18
Quesito #34
In merito al criterio di valutazione “4.5 – Art. 3.2.6 Decreto CAM Edilizia: Capacità tecnica dei posatori”, il Disciplinare di gara riporta che il punteggio premiante (pari a 1 punto) sarà attribuito all’operatore economico che si avvale di posatori professionisti, esperti nella posa dei materiali da installare” (cfr. pag. 39 del Disciplinare di gara) è possibile presentare una dichiarazione di impegno con la quale in caso di aggiudicazione si impegna a fornire posatori professionisti esperti nella posa dei materiali da installare”?

15/09/2025 13:59
Risposta
Differentemente da altri criteri di valutazione, per i quali il decreto n. 256 del 23 giugno 2022, come modificato da ultimo dal decreto 5 agosto 2024, (cd. CAM edilizia) prevede per la verifica (da eseguirsi a cura della commissione ) che "L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare ..." (es. criterio 3.2.7.1), la verifica del criterio 3.2.6 "Capacità tecnica dei posatori" prevede "Presentazione dei profili curriculari dei posatori professionisti incaricati per la posa ...".
Pertanto la risposta al quesito posto è negativa.

11/09/2025 11:58
Quesito #35
Nella finestra dedicata all'avvalimento si possono o si devono indicare le due ditte che parteciperanno in ATI e che si avvarranno della certificazione di parità di genere fornita dalla stessa ditta? come indicato nella schermata?

15/09/2025 14:00
Risposta
Sulla home page di TuttoGare (in basso, a sinistra), nelle ultime "Norme tecniche di utilizzo" pubblicate, al paragrafo "Procedura di partecipazione alla gara" sono dettagliate le modalità.
In altri termini:
A. usando il pulsante "+ Aggiungi partecipante al Raggruppamento" è possibile aggiungere uno o più soggetti con i quali si concorre congiuntamente alla gara e per i quali sarà necessario indicare mediante l'apposito menù il ruolo ricoperto nella partecipazione (Mandante/Consorziata)

B. usando il pulsante "+ Aggiungi partecipante all'avvalimento" è possibile creare l'elenco contenente uno o più soggetti dei cui requisiti il concorrente si avvale.

Pertanto, ad esempio, se l'ATI composta dagli operatori economici A (capogruppo), B (mandante) e C (mandante) si avvale dell'operatore economico D, l'operatore economico A, nel predisporre i dati di partecipazione sulla piattaforma, dovrà elencare:
1. gli operatori economici B e C nella finestra "Raggruppamento", qualificandoli come mandanti;
2. l'operatore economico D nella finestra "Avvalimento", indicando nel campo "Sogg. Riferimento" a quale tra A, B o C stà prestando i requisiti. In caso di prestito a più di uno dei suddetti (es. prestito di certificazione di qualità a A e C), sarà sufficiente indicare solamente A.

Si raccomanda di leggere attentamente le norme tecniche su richiamate.

11/09/2025 16:02
Quesito #36
Gent.mi,

avrete notato che molti dei chiarimenti riguardano i punti dell’offerta tecnica relativi al miglioramento delle unità esterne di climatizzazione e dei serramenti esterni. È fondamentale fornire risposte chiare e univoche, poiché risulta una evidente incongruenza del disciplinare di gara rispetto agli elaborati progettuali ed in primis sui criteri di attribuzione del punteggio in offerta tecnica.

Al fine di ristabilire la parità di trattamento tra tutti i Concorrenti, si segnala a codesta Stazione Appaltante che i valori riportati ai criteri 1 e 2 richiesti in offerta tecnica risultano totalmente errati.

È sufficiente verificare, ad esempio con riferimento alle unità esterne di climatizzazione (voci da 2.1 a 2.7), che nel disciplinare di gara viene richiesto il miglioramento del COP delle macchine, indicando come valori di partenza “VALORE TRATTO DA SCHEDA TECNICA”, i quali non corrispondono in alcun modo a quelli presenti nel computo metrico.

Esempio: per l’attribuzione del punteggio previsto dal criterio 2.1 viene richiesto il miglioramento del modello PA.IM.026 con COP pari a 6,15 (“VALORE TRATTO DA SCHEDA TECNICA”). Tuttavia, consultando l’elenco prezzi, il computo metrico e l’analisi prezzi, il COP della medesima macchina risulta pari a 4,34, oppure con SCOP pari a 4,78.

Appare quindi evidente l’errore nell’impostazione del bando: se i valori delle forniture a base di gara risultano totalmente diversi, e soprattutto inferiori, rispetto a quelli riportati nel disciplinare, in che modo può essere attribuito correttamente il punteggio?

Lo stesso errore si riscontra su tutte le macchine di climatizzazione.

Identico discorso per gli infissi esterni. ESEMPIO, al punto 1.1 chiede di migliorare la trasmittanza da Uw <= 1.75 W/mqK mentre le tavole di progetto hanno Uw <= 1.24W/mqK.

Si chiede inoltre se debba essere presto esclusivamente il valore COP e non lo SCOP.

Si chiede cortesemente di rispondere chiaramente perchè risulta davvero difficile capire cosa offrire e come debba essere attribuito il punteggio.



16/09/2025 08:52
Risposta
Come previsto al comma 3 dell’art. 108 del CSA, “3. A ciascuno degli elementi “quantitativi” cui è assegnato un punteggio massimo nella colonna “Punteggio massimo” nelle tabelle seguenti, è attribuito un punteggio per interpolazione lineare tra i valori minino e massimo delle offerte pervenute (al peggior valore sarà attribuito punteggio 0, al miglior valore sarà attribuito punteggio massimo).”
Pertanto, per l’attribuzione dei punteggi non verranno presi in considerazione né i valori riportati negli elaborati di progetto, né quelli del disciplinare di gara, bensì unicamente i valori dichiarati dai concorrenti nell’Offerta Tecnica, corredati dalla relativa documentazione da produrre.
Come previsto dal disciplinare di gara, inoltre, verrà preso in considerazione esclusivamente il COP e non anche il SCOP.

11/09/2025 16:34
Quesito #37
Si chiede se è consentita la partecipazione in forma singola possedendo in proprio le seguenti categorie:
- OG1 classifica VI
- OG11 classifica II
- OS30 classifica II
- OS28 classifica III
E dichiarando in sede di voler subappaltare al 100% tutte le altre categorie di cui non è in possesso.

15/09/2025 14:14
Risposta
La soluzione prospettata è ammissibile.

12/09/2025 11:08
Quesito #38
In relazione alla struttura della relazione tecnica da presentare, spiegata nel capitolo 15 del disciplinare di gara, ovvero al numero di pagine a nostra disposizione per il racconto delle scelte tecniche presentate, si chiede di chiarire il numero massimo di cartelle e il formato previsto delle stesse, in quanto abbiamo notato un’incongruenza tra le specifiche del disciplinare e quelle del csa, in particolare al capo 18. Si riporta, di seguito, la dicitura di entrambi per maggiore chiarezza:

Disciplinare
Relazione tecnica (articolata per paragrafi riferiti agli specifici sub criteri di cui alla tabella dei criteri di valutazione), composta, alternativamente, da non oltre:
a) 6 cartelle formato A4 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici;
b) 3 cartelle formato A3 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici.
Non saranno prese in considerazione ulteriori cartelle rispetto a quelle indicate.

Capitolato Speciale d’Appalto
1. Relazione (articolata per paragrafi relativi a ciascun sub‐punteggio da assegnare) relativa ai suddetti elementi nel numero massimo di:
a) 6 cartelle formato A4 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici; o alternativamente,
b) 3 cartelle formato A3 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici.
2. Non saranno prese in considerazioni le ulteriori cartelle rispetto a quelle indicate al comma 1.


15/09/2025 14:27
Risposta
Bisogna seguire quanto prescritto nel disciplinare, che per inciso è lo stesso di quanto descritto nel CSA, ossia confezionare la relazione tecnica scegliendo tra l'opzione a) e l'opzione b).

12/09/2025 12:12
Quesito #39
Si chiede di voler chiarire se in caso di partecipazione in RTI, il punteggio per il possesso della certificazione ISO 14001 (o equivalente),
venga attribuito nel caso in cui tutte le imprese del raggruppamento siano in possesso della certificazione, oppure sia sufficiente che almeno una delle imprese componenti il RTI disponga della certificazione.

15/09/2025 14:25
Risposta
Si rinvia al chiarimento fornito al quesito n.31.

12/09/2025 15:19
Quesito #40
Con riferimento ai criteri CAM richiesti in offerta tecnica, si chiede di confermare che i soli punti - seppur con punteggio tabellare - dove è richiesto di allegare anche della documentazione sono i seguenti: 4.3 -4.4 - 4.5. Per gli altri punti del criterio CAM, come indicato nel bando, si chiede conferma che basti spuntare la casella andando a dimostrare quanto dichiarato in fase esecutiva.

16/09/2025 08:27
Risposta
Nella tabella contenuta nel par.15 del disciplinare di gara e all'art. 108.4 e sub-paragrafi del CSA è indicata la documentazione da produrre nell'offerta tecnica, relativa ai criteri CAM.

12/09/2025 15:26
Quesito #41
Si segnala che i COP da migliorare ed indicati in offerta tecnica sono rilevati da una DICHIARAZIONE DEL FORNITORE e non corrispondono al certificato EUROVENT scaricabile liberamente dal sito. La Stazione Appaltante potrà agevolmente verificare sul sito https://www.eurovent-certification.com/it/, indicando uno dei codici delle macchine a capitolato come ad esempio PA.IM.026 - CODICE ARUM080LTE6 - che il COP registrato è 4.34.
Si chiede quindi come comportarsi ai fini dell'attribuzione del punteggio visto che i valori di partenza non sono certificati (al Concorrente è invece richiesto di dimostrare il COP tramite certificati di conformità ed etichette energetiche rilasciate da Enti accreditati...)



16/09/2025 08:55
Risposta
Si rinvia al chiarimento fornito al quesito n.36.

12/09/2025 16:34
Quesito #42
In relazione al Criterio di valutazione n° 1 si chiede il seguente chiarimento.

Il progetto posto a base di gara prevede n° 6 tipologie di specchiatura di infissi differenti e codificate nell’ elaborato BAU_F_ARCH_017 denominato “ABACO SERRAMENTI ESTERNI – PORTE E FINESTRE”.

In virtù della diversa conformazione geometrica e costruttiva degli infissi, ciascuno di essi possiede un determinato Uw che risulta associato alle caratteristiche combinate di profilo e vetro in virtù delle sue diverse caratteristiche (vetro, dimensione, tipologia di aperture, ecc…).

Pertanto, ne consegue che i parametri complessivi di trasmittanza riferiti al sistema vetro+infisso, previsti in progetto e per i quali è richiesto un miglioramento, risultano essere rispettivamente Uw = 1,24 e Uw=1,30.

Tali valori sono riportati all’ interno del CSA all’art. 33, elaborato al quale è indicato di far riferimento in risposta al quesito #2.
Pertanto, si chiede di chiarire se debba essere fornita miglioria su uno solo dei valori previsti (ad es. quello inferiore pari a Uw = 1,24 e riferito agli infissi Fe-09 / FN-24) o se si debba determinare la miglioria anche sulla seconda tipologia di infissi con Uw = 1,30 (riferito agli infissi Fe 03 / Fe 05).
In tale ultima circostanza, si chiede anche di chiarire in che modalità verrà attribuito il punteggio essendo previsto un unico campo dove indicare all’ interno dell’allegato E il parametro migliorativo del prodotto proposto.


16/09/2025 08:57
Risposta
Si rinvia al chiarimento fornito al quesito n.36.

15/09/2025 13:03
Quesito #43
Si richiede se per la comprova delle categorie afferenti la capacità tecnica - economica dei progettisti, possano essere impiegati i servizi relativi al concorso di progettazione (anche se non si è vincitori), il cui disciplinare e secondo anche quanto sancito dalla linea guida anac, dichiarava che il requisito poteva essere utilizzato per i primi 5 classificati.

16/09/2025 08:48
Risposta
Al fine di dimostrare il possesso delle capacità tecnico-professionali è possibile utilizzare esclusivamente "i progetti vincitori in concorsi di progettazione, da assimilare al progetto di fattibilità tecnica ed economica", come disciplinato al punto iii a pag. 16 del disciplinare di gara. Tale previsione non è suscettibile di estensione analogica ai primi 5 classificati o meri partecipanti a concorsi di progettazione (Cons. Stato, sez. V, 18.4.2024 n. 3522).

16/09/2025 11:31
Quesito #44
1. In caso partecipazione in qualità di progettisti indicati in associazione temporanea, si chiede se anche quest'ultimi devo essere inseriti nella cauzione provvisoria, o produrne una.

2. Chi è tenuto al versamento del contributo ANAC, se l'impresa esecutrice , i progettisti o entrambi dato che l'attestazione di versamento di tale contributo è elencato nell'offerta tecnica.

17/09/2025 10:23
Risposta
1. Qualora un concorrente non si raggruppi con un progettista o un RTP di progettisti, ma scelga semplicemente di indicarlo, quest'ultimo non concorre alla procedura di affidamento e pertanto non è gravato dall'onere della cauzione provvisoria.

2. Per le stesse ragioni illustrate con il chiarimento appena fornito, se indicati e non raggruppati con il concorrente, un progettista o un RTP di progettisti non sono gravati dall'onere versamento del contributo ANAC. Al versamento del contributo ANAC è tenuto il concorrente singolo o, in caso di RTI, il capogruppo.

16/09/2025 11:35
Quesito #45
Possedendo categorie OG1, cl. IV BIS-OG3, cl. VI-OG10, cl. II e volendo partecipare con ausilio della categoria OG1, cl. VI, possiamo partecipare subappaltando tutte le altre categorie?


18/09/2025 19:31
Risposta
L'art. 104 del d.lgs 36/2023, al comma 2, prevede che il contratto di avvalimento ha ad "oggetto le dotazioni tecniche e le risorse che avrebbero consentito all'operatore economico di ottenere l'attestazione di qualificazione richiesta".

Considerato che le dotazioni oggetto del contratto sono funzionali e strettamente correlate all'esecuzione della specifica prestazione per la quale il concorrente risulta sprovvisto in proprio, il contratto non può che risultare strettamente legato alla prestazione da eseguire e funzionale alla stessa, senza possibili estensioni della propria funzione, mediante applicazione indiretta.

L'art. 30 dell'allegato II.12 al d.lgs. 36/2023
prevede che:
"Il concorrente singolo può partecipare alla gara
(A) qualora sia in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi relativi alla categoria prevalente per l'importo totale dei lavori
(B) ovvero sia in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi.
(C) I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente."

Nell'ipotesi prospettata con il quesito posto, il concorrente può coprire il parziale difetto della qualificazione nella categoria OG 1 (classifica VI richiesta VS classifica IV-bis posseduta) mediante avvalimento di OG1 di classifica adeguata (nel caso prospettato la VI).

Non è possibile, di contro, usare la residua parte di OG 1 posseduta mediante prestito con avvalimento per coprire i requisiti mancanti delle categorie scorporabili, nel caso di specie: OS 18-A, OS 30, OS 28, OS 3, OG 9.

Tale limite è imposto dall'oggetto del contratto di avvalimento da stipulare per la OG 1, che, consistendo nella messa a disposizione delle dotazioni specifiche per l'esecuzione di lavorazioni nella categoria OG 1, non si presta ad essere applicato indirettamente per dimostrare indiscriminatamente il possesso di requisiti per differenti categorie di lavori, le quali necessitano di dotazioni specifiche diverse e pertanto di un contratto con differente oggetto.

Dimostrare mediante l'avvalimento della OG 1 il possesso di qualificazione in categorie differenti, risulterebbe, quindi, una contraddizione in termini, che snaturerebbe le finalità attribuite dal legislatore all'oggetto del contratto di avvalimento con la conseguente estensione dell'operatività dell'avvalimento oltre il perimetro applicativo tracciato dal legislatore.

In sintesi, con riferimento al su richiamato art. 30, l'istituto dell'avvalimento per le categorie scorporabili è applicabile esclusivamente al caso (B), mediante contratti di avvalimento specifici per le qualificazioni di cui il concorrente risulta in difetto.

16/09/2025 17:53
Quesito #46
Con riferimento all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’offerta tecnica ed economica, si chiede di chiarire per quale motivo, all’interno del computo metrico estimativo presentato, risultino inseriti materiali che non appaiono conformi ai CAM.
Si evidenzia infatti che, ai sensi art. 57 del D.Lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di inserire nei documenti di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei decreti ministeriali recanti i CAM adottati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
In particolare, per gli appalti di lavori pubblici relativi a edilizia e manutenzione, si applicano i criteri stabiliti dal DM 11 ottobre 2017, che prevedono l’impiego di materiali rispondenti ai requisiti ambientali minimi ivi disciplinati.
Si evidenzia, inoltre, che all’interno del Prezzario regionale della Puglia risultano già presenti voci riferite a materiali conformi ai CAM, con i relativi prezzi di riferimento, che avrebbero potuto essere utilizzati in sede di offerta.
Alla luce del quadro normativo e tecnico sopra richiamato, si richiede pertanto di motivare la presenza, nel computo metrico estimativo, di voci relative a materiali non conformi ai CAM e di precisare le modalità con cui si intende garantire il pieno rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici.


18/09/2025 14:31
Risposta
Nel quesito non sono riportate le voci di tariffa a cui fa riferimento, per cui non è possibile effettuare un riscontro puntuale.

Ad ogni buon conto, le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei decreti ministeriali recanti i CAM adottati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono riportate al CAPO 3 del CSA.

Essendo un obbligo di legge, nonché della lex specialis, i materiali riportati nel computo metrico e nell’elenco prezzi si intendono debbano essere rispondenti ai CAM, sebbene nella relativa voce non venga esplicitamente richiamato il relativo decreto di applicazione.

17/09/2025 10:07
Quesito #47
Con la presente siamo a chiedere un Vostro gentile riscontro ai quesiti nn. 28 e 30 da noi posti in data 09/09/2025.


17/09/2025 11:04
Risposta
Ai termini del par. 2.2 del disciplinare di gara "I quesiti presentati in tempo utile, resi in forma anonima dalla stazione appaltante, e le risposte agli stessi, vengono pubblicati nella suindicata pagina della procedura, in apposita sezione, almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Contestualmente, le risposte vengono trasmesse alla PEC del concorrente che ha formulato il quesito".
Il termine fissato per la presentazione delle offerte è il 29/09/2025 12:00, pertanto i chiarimenti a tutti i quesiti verranno forniti entro martedì 23/09/2025 12:00.

17/09/2025 10:58
Quesito #48
1. Qualora si utilizzi il formato A3, è corretto utilizzare il doppio delle battute, ovvero A4 1800 battute - A3 3600 battute?
2. inoltre la disposizione del testo all'interno dell'A3 è libera?

17/09/2025 12:20
Risposta
1. Si conferma.
2. Si conferma.

17/09/2025 17:07
Quesito #49
Si chiede di confermare che la "Dichiarazione CAM" di cui al punto 6.5 sia dovuta solo dalle imprese concorrenti e non dai progettisti indicati.



18/09/2025 10:46
Risposta
Si conferma.

17/09/2025 18:53
Quesito #50
Con riferimento al punto 5 dell'Allegato A, si richiede se necessita inserire le percentuali di partecipazione all'appalto dei componenti di un RTI costituendo anche per le prestazioni inerenti le categorie scorporabili, atteso che queste ultime saranno tutte oggetto del c.d. "subappalto qualificante/necessario".


18/09/2025 10:47
Risposta
Le dichiarazioni sulle prestazioni da eseguire con subappalto necessario o non necessario possono essere rilasciate alternativamente:
A. nel DGUE, nel riquadro dedicato al subappalto;
B. nel punto 5 dell'Allegato A, aggiungendo alle tabelle in esso contenute, una riga prima di quella del totale in cui viene specificata la percentuale (sull'importo della specifica prestazione) che si dichiara di volere subappaltare.

18/09/2025 09:07
Quesito #51
Al fine di compilare correttamente il DGUE si chiede di mettere a disposizione degli operatore economici il DGUE in formato .xml dal momento che quello presente in piattaforma risulta scaricabile solamente in .pfd.


18/09/2025 10:49
Risposta
Tra gli allegati alla gara sono stati pubblicati anche il pdf e l'xml del DGUE.

Al par. 12.1 del disciplinare sono descritte le modalità ordinarie per la compilazione e per la presentazione del DGUE, ovvero:
"il DGUE, una volta compilato all'interno della piattaforma, deve essere scaricato in locale, sottoscritto digitalmente e caricato nello slot dedicato.
In caso la particolare forma di partecipazione (raggruppamento, consorzio, professionisti indicati o altre fattispecie) richieda la presentazione di più DGUE, la piattaforma permette la compilazione al suo interno del documento stesso, distintamente per tutti i soggetti tenuti alla sua presentazione."

Per ogni ulteriore dettaglio tecnico è possibile consultare le Norme tecniche di utilizzo pubblicate dal produttore della piattaforma TuttoGare (par. 1.1 del disciplinare).

18/09/2025 12:34
Quesito #52
Relativamente al cronoprogramma richiesto al punto 16 lettera c del disciplinare di gara (pagina 34) non essendo prevista riduzione del numero dei giorni necessari allo svolgimento del servizio di progettazione, ne relativi alle lavorazioni da effettuare, si chiede se sia possibile firmare digitalmente l'elaborato "BAU_F_DOC_006_CRONOPROGRAMMA - V02.pdf" ed allegarlo alla busta economica.

18/09/2025 14:25
Risposta
È possibile.

18/09/2025 17:39
Quesito #53
Richiediamo risposta al quesito 45.


18/09/2025 20:13
Risposta
Il chiarimento richiesto è stato pubblicato.

18/09/2025 18:51
Quesito #54
In merito al criterio di valutazione relativo alla “Riduzione dell’impatto acustico delle unità esterne di climatizzazione” (sub-criteri da 2.8 a 2.14 a pag. 37 del Disciplinare di gara), il Disciplinare precisa che sarà attribuito il massimo coefficiente (pari a 1) all’offerta migliore.

Poiché trattasi di “elementi quantitativi” e non discrezionali (come riportato al paragrafo 17.2 del Disciplinare di gara a pag. 41), al fine di interpretare correttamente la modalità di attribuzione del coefficiente pari a uno per l’offerta migliore, si chiede di rispondere alla seguente richiesta di chiarimento, che rappresenta una situazione tipo semplificata ma possibile.

Supponiamo che partecipino alla procedura 2 concorrenti, chiamati “X” e “Y”.

Concorrente “X”: offre macchine con potenze sonore espresse da valori di dB(A) MIGLIORI rispetto al Concorrente “Y”. Nella Relazione tecnica NON offre barriere acustiche o sistemi di schermatura e NON inserisce il calcolo dell’impatto acustico con riferimento alla distanza dai ricettori.

Concorrente “Y”: offre macchine con potenze sonore espresse da valori di dB(A) PEGGIORI rispetto al Concorrente “X”. Nella Relazione tecnica, illustra la PREVISIONE di barriere acustiche, sistemi di schermatura e REDIGE il calcolo dell’impatto acustico con riferimento alla distanza dai ricettori.

Il coefficiente pari a uno verrà assegnato al concorrente “X” o Y”?


21/09/2025 11:21
Risposta
Premesso che l’assegnazione dei punteggi sarà attribuito secondo le formule riportate nei documenti di gara, si specifica che come indicato all’art. 108.2 del CSA,

“Le migliorie saranno valutate sulla base di una relazione tecnica contenente:

- i valori di emissione sonora dichiarati dal produttore;

- le modalità di schermatura adottate;

- il calcolo dell’impatto acustico con riferimento alla distanza dai ricettori.”

La relazione tecnica dovrà riportare il calcolo dei dB(A) da riportare nella scheda offerta.

Come riportato nei documenti di gara, per l’offerta dovrà essere prodotta una:

“1. Relazione (articolata per paragrafi relativi a ciascun sub-punteggio da assegnare) relativa ai suddetti elementi nel numero massimo di:

a) 6 cartelle formato A4 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici; o alternativamente,

b) 3 cartelle formato A3 comprensive di grafici, schemi o allegati tecnici.

2. Non saranno prese in considerazioni le ulteriori cartelle rispetto a quelle indicate al comma 1.”

Nel caso di specie, i valori di dB(A) indicati nella Scheda Offerta dal concorrente X dovranno essere giustificati almeno tramite la scheda tecnica della macchina proposta.

Si rammenta, in proposito, che così come riportato al paragrafo 15 del Disciplinare di gara, “L’offerta tecnica deve rispettare, pena l’esclusione dalla procedura di gara, le caratteristiche minime stabilite nei documenti di gara, nel rispetto del principio di equivalenza.”

18/09/2025 18:53
Quesito #55
In merito al criterio di valutazione relativo alla “Riduzione dell’impatto acustico delle unità esterne di climatizzazione” (di cui ai sub-criteri da 2.8 a 2.14 a pag. 37 del Disciplinare di gara), si evince che sarà attribuito il massimo coefficiente (pari a 1) all’offerta migliore.

Tuttavia, non è di facile interpretazione la richiesta della S.A. nonchè la modalità di attribuzione di tale coefficiente.

Al fine di garantire i principi di imparzialità, trasparenza e par condicio tra gli operatori economici, si chiede se la seguente interpretazione è corretta o, in caso negativo, si chiedono chiarimenti in merito alla corretta interpretazione.

1. Si conferma che i concorrenti dovranno riportare nella “scheda offerta” il valore di dB(A) relativo alla SOLA potenza sonora delle unità esterne di climatizzazione migliorative rispetto a quelle previste a base di gara e identificate con cod. PA.IM.026, PA.IM.027, PA.IM.028, PA.IM.029, PA.IM.069, PA.IM.070, PA.IM.071?

2. Si conferma che il massimo coefficiente (pari a 1) sarà attribuito al concorrente che riporterà nella “scheda offerta” il valore di dB(A) più basso relativo alla SOLA potenza sonora delle unità esterne di climatizzazione offerte rispetto a quelle previste a base di gara e identificate con i codici di cui al punto precedente?

3. Si conferma che il valore di dB(A) relativo alla SOLA potenza sonora delle unità esterne da riportare nella “scheda offerta” dovrà essere desunto e dimostrato dalla scheda tecnica della macchina da allegare all’Offerta tecnica?

4. Si conferma che l’eventuale utilizzo di soluzioni migliorative che includano eventuali “barriere acustiche o sistemi di schermatura” o “ottimizzazione della posizione delle unità” (citati nel Disciplinare di gara) NON contribuisca all’assegnazione del coefficiente (pari a 1 per l’offerta migliore)?

5. Si conferma che il “calcolo dell’impatto acustico” con riferimento alla distanza dei ricettori NON contribuisca all’assegnazione del coefficiente (pari a 1 per l’offerta migliore)?


21/09/2025 11:23
Risposta
1. i concorrenti dovranno riportare nella “scheda offerta” il valore di dB(A) relativo alla SOLA potenza sonora delle unità esterne di climatizzazione migliorative rispetto a quelle previste a base di gara e identificate con la voce di Tariffa nei documenti di gara (nel quesito viene fatta confusione con le voci di Tariffa della gara #710);

2. il massimo coefficiente (pari a 1) sarà attribuito al concorrente che riporterà nella “scheda offerta”, per quella specifica voce di tariffa, il valore di dB(A) più basso fra quello indicato fra tutti i concorrenti. Si rammenta, a tal proposito, che come previsto al comma 3 dell’art. 108 del CSA, “3. A ciascuno degli elementi “quantitativi” cui è assegnato un punteggio massimo nella colonna “Punteggio massimo” nelle tabelle seguenti, è attribuito un punteggio per interpolazione lineare tra i valori minino e massimo delle offerte pervenute (al peggior valore sarà attribuito punteggio 0, al miglior valore sarà attribuito punteggio massimo).” Pertanto, per l’attribuzione dei punteggi non verranno presi in considerazione né i valori riportati negli elaborati di progetto, né quelli del disciplinare di gara, bensì unicamente i valori dichiarati dai concorrenti nell’Offerta Tecnica, corredati dalla relativa documentazione da produrre;

3. il valore dichiarato nella Scheda Offerta dovrà essere desunto o dimostrato dalla documentazione da produrre per l’offerta così come disciplinato nei documenti di gara. Si rammenta in proposito che :
“I concorrenti potranno proporre soluzioni migliorative che includano:
• utilizzo di unità con emissioni acustiche ridotte;
• adozione di barriere acustiche o sistemi di schermatura;
• ottimizzazione della posizione delle unità rispetto ai ricettori sensibili.
Le migliorie saranno valutate sulla base di una relazione tecnica contenente:
• i valori di emissione sonora dichiarati dal produttore;
• le modalità di schermatura adottate;
• il calcolo dell’impatto acustico con riferimento alla distanza dai ricettori.”

4. No. Vedasi precedente punto 3.

5. Il “calcolo dell’impatto acustico”, se necessario, serve a giustificare il valore indicato dal concorrente nella Scheda Offerta”.

18/09/2025 18:53
Quesito #56
In merito al criterio di valutazione relativo alla “Riduzione dell’impatto acustico delle unità esterne di climatizzazione” (di cui ai sub-criteri da 2.8 a 2.14 a pag. 37 del Disciplinare di gara), si evince che sarà attribuito il massimo coefficiente (pari a 1) all’offerta che proporrà unità esterne di climatizzazione con i valori di dB(A) più bassi relativi alla potenza sonora delle unità esterne di climatizzazione offerte rispetto a quelle previste a base di gara.

Poiché tale dato si evince dalle schede tecniche delle macchine offerte e non dal calcolo di impatto acustico o dalle modalità di schermatura adottate:

1. Si conferma che il calcolo dell’impatto acustico sia facoltativo?

2. La non presenza nella relazione tecnica del calcolo dell’impatto acustico comporta l’assegnazione di un punteggio pari a zero?

3. Ai fini dell’attribuzione del punteggio, può essere sufficiente dichiarare i valori di dB(A) relativi alla potenza sonora delle unità esterne di climatizzazione offerte ed inserire una dichiarazione in cui il concorrente si impegna alla redazione del calcolo di impatto acustico in caso di aggiudicazione?

4. Qualora il calcolo dell’impatto acustico sia obbligatorio al fine dell’ottenimento del punteggio, trattandosi di un calcolo oggettivo, si chiede di chiarire quali siano i “ricettori” da valutare per la redazione di calcoli oggettivi che garantiscano i principi di imparzialità, trasparenza e par condicio tra gli operatori economici.


21/09/2025 11:25
Risposta
Premesso che il massimo coefficiente (pari a 1) sarà attribuito al concorrente che riporterà nella “scheda offerta”, per quella specifica voce di tariffa, il valore di dB(A) più basso fra quello indicato fra tutti i concorrenti. Si rammenta, a tal proposito, che come previsto al comma 3 dell’art. 108 del CSA, “3. A ciascuno degli elementi “quantitativi” cui è assegnato un punteggio massimo nella colonna “Punteggio massimo” nelle tabelle seguenti, è attribuito un punteggio per interpolazione lineare tra i valori minino e massimo delle offerte pervenute (al peggior valore sarà attribuito punteggio 0, al miglior valore sarà attribuito punteggio massimo).” Pertanto, per l’attribuzione dei punteggi non verranno presi in considerazione né i valori riportati negli elaborati di progetto, né quelli del disciplinare di gara, bensì unicamente i valori dichiarati dai concorrenti nell’Offerta Tecnica, corredati dalla relativa documentazione da produrre.

Tutto ciò premesso:
1. Il concorrente deve, in ogni caso, dimostrare il valore indicato nella Scheda Offerta. Può omettere il calcolo dell’impatto acustico se riesce a dimostrare il valore indicato nella Scheda Offerta in maniera oggettiva e alternativa.
2. Si rammenta che così come riportato al paragrafo 15 del Disciplinare di gara, “L’offerta tecnica deve rispettare, pena l’esclusione dalla procedura di gara, le caratteristiche minime stabilite nei documenti di gara, nel rispetto del principio di equivalenza.”
3. Non è sufficiente. Il concorrente deve, in ogni caso, dimostrare il valore indicato nella Scheda Offerta.
4. Nella documentazione di gara è indicata la normativa a cui fare riferimento.

19/09/2025 10:00
Quesito #57
Si richiede se la compagine così costituita soddisfa i requisiti di partecipazione per le imprese:
- Mandataria:
OG1 in VI, OG3 in I, OG9 in I, OG10 in III BIS, OG11 in V, OS4 in I, OS6 in I, OS7 in III BIS, OS28 in III BIS, OS30 in V

- Mandante 1: OG1 in V

- Mandante 2: OG1 in III e OS18-A in III

In particolare la Mandante 2, e dunque l'ATI, deve richiedere il subappalto qualificante per la categoria OS18-A non arrivando alla IV? La categoria è frazionabile tra la quota eseguita direttamente dalla mandante e quella che sarebbe eseguita dal subappaltatore qualificato?



19/09/2025 14:15
Risposta
La configurazione prospettata risulta ammissibile.

19/09/2025 11:08
Quesito #58
In riferimento alla certificazione ISO 14001 e la certificazione di parità di genere ex. articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (UNI/PdR 125:2022), si chiede di chiarire se il possesso delle stesse sia obbligatorio solo per le imprese concorrenti o se sia obbligatorio il possesso anche da parte dei progettisti indicati.


19/09/2025 14:13
Risposta
Le richiamate certificazioni non sono richieste per i progettisti indicati.

19/09/2025 11:13
Quesito #59
Si chiede di chiarire se è consentito inserire tra i progettisti indicati (sia in forma libera che in forma di RTP) professionisti BIM che non concorrono al raggiungimento dei requisiti di cui all'art. 6.4 del Disciplinare di gara. Si precisa che tali requisiti di partecipazione risultano ampiamente soddisfatti dagli altri progettisti.





19/09/2025 14:14
Risposta
È consentito.

Altre iniziative e informazioni
Notizie BANDO a CASCATA per attività di ricerca condotte da Università Statali, Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate dal MUR e Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR, in forma singola o congiunta - Spoke 6 "Symbiotic AI" BANDO A CASCATA nell’ambito del Progetto “Growing Resilient, INclusive and Sustainable”, Spoke 7 “Territorial sustainability” volto al finanziamento di n. 9 Progetti di Ricerca Bando a cascata nell’ambito del Progetto "National Center For Gene Teraphy and Drugs Based on RNA Tecnology" volto al finanziamento di n. 3 Progetti di Ricerca - Spoke 7 "BIOCOMPUTING" BANDO a CASCATA Progetto AGRITECH - National Research Centre for Agricultural Technologies, Spoke 7 BANDO a CASCATA Progetto "HPC – National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing", Spoke 5 "Environment & Natural Disasters", volto al finanziamento di 8 Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale condotti da Imprese BANDO A CASCATA progetto "CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society", Spoke 1 "Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities", volto al finanziamento di n. 5 Progetti di Ricerca Fondamentale e di Ricerca Industriale BANDO A CASCATA progetto "FAIR – Future Artificial Intelligence", Spoke 6 "Symbiotic AI", volto al finanziamento di n. 8 Progetti di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità condotti da Imprese BANDO A CASCATA progetto "GRINS – Progetto Growing Resilient, INclusive and Sustainable", Spoke 7 "Territorial sustainability", volto al finanziamento di 5 Progetti di Ricerca Industriale condotti da Imprese BANDO a CASCATA "ON Foods (Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods)", Spoke 3 "Food Safety of Traditional and Novel Foods", volto al finanziamento di 10 Progetti di Ricerca BANDO A CASCATA Progetto "RETURN – Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate", Spoke VS3 "Earthquake and Volcanoes", volto al finanziamento di 4 Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale condotti da Imprese BANDO A CASCATA nell’ambito del progetto "HPC – National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing", Spoke 5 “Environment & Natural Disasters” volto al finanziamento di n. 3 Progetti di Ricerca condotti da da Università ed Enti di Ricerca

Università degli studi di Bari

Piazza Umberto I Bari (BA)
Tel. 080571.4140/4306
Email: universitabari@pec.it - PEC: contratti.dag@pec.uniba.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00